Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tassi sui mutui: Italia tra i Paesi più convenienti d’Europa

Con un tasso medio tra i più bassi d’Europa, l’Italia vive una fase favorevole per chi cerca un mutuo. Il variabile offre risparmi rilevanti rispetto al 2024, mentre il fisso, stabile e poco sopra il 3 per cento, garantisce protezione dalle oscillazioni.

modellino di casa con percentuale
Tasso sui mutui: in Italia è tra i più bassi d’Europa

Il mercato dei mutui casa in Europa continua a mostrare forti differenze tra Paesi, nonostante l’allentamento monetario avviato dalla BCE tra il 2024 e il 2025. In questo scenario, l’Italia emerge come uno dei mercati più favorevoli, con un tasso medio del 3,19% nel secondo trimestre 2025. Un valore che si colloca in linea con Francia (3,11%) e Belgio (3,08%), mentre – tra tutti i Paesi analizzati – soltanto la Spagna presenta condizioni realmente più vantaggiose, con un tasso medio del 2,72%.

Altrove la situazione è nettamente più onerosa: in Polonia i mutui arrivano al 6,95%, in Ungheria al 6,69% e in Romania al 5,81%. Anche Paesi come Repubblica Ceca (4,68%) e Regno Unito (4,43%) applicano condizioni più costose delle nostre. Perfino mercati consolidati come Germania (3,67%), Irlanda (3,60%) e Olanda (3,50%) presentano livelli superiori. Questo rende il quadro italiano particolarmente competitivo nel panorama europeo.

Perché i tassi sui mutui in Italia sono tra i più competitivi?

Il miglioramento della situazione italiana è legato alla progressiva riduzione dei tassi di riferimento dopo il picco inflazionistico, con l’allentamento della BCE che ha restituito ossigeno ai mercati del credito e le famiglie che possono nuovamente accedere a condizioni sostenibili.

A questo si aggiunge un altro elemento: le banche italiane stanno spingendo sull’offerta per acquisire nuovi clienti, proponendo condizioni molto allettanti sia sul fisso sia sul variabile. Questa concorrenza interna mantiene vivo il mercato e contribuisce a rendere i tassi medi tra i più bassi d’Europa.

Tasso variabile: risparmi concreti e prospettive rassicuranti

Il variabile è il segmento che ha beneficiato maggiormente della discesa dei tassi. Oggi un mutuo a tasso variabile a 20 o 30 anni presenta un tasso medio del 2,68%, in netto calo rispetto al 4,04% di novembre 2024. Su un finanziamento da 180.000 euro a 20 anni la rata è scesa da 1.095 a 970 euro: 125 euro al mese di risparmio, pari a quasi 30.000 euro sull’intera durata.

Anche rispetto all’inizio del 2025 il vantaggio è evidente: il TAN medio allora era al 3,71%, con una rata di 1.063 euro. Oggi si risparmiano 93 euro al mese e 22.500 euro in vent’anni.

Per i profili più attenti all’andamento dei mercati e con una buona propensione al rischio, il variabile può essere oggi un’opportunità concreta: le migliori offerte partono dal 2,19%, grazie a un Euribor stabile attorno al 2% sia nella scadenza a 1 mese sia a 3 mesi, con previsioni di stabilità nel prossimo futuro.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:

Rata mensile
€ 378,99
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50%
TAN: 2,19%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 2,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 378,99 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni promozionali
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 390,92
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,42%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 2,59% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 390,92 (mensile)
Rata mensile
€ 398,72
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO D-EVOLUTION
TAN: 2,57%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 237,90
TAEG: 2,83% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 398,72 (mensile)
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 26/11/2025 ore 09:00.

Tasso fisso: stabilità e costi ancora sostenibili

Il mutuo a tasso fisso rimane una scelta molto apprezzata da chi privilegia la certezza della rata. Dopo aver toccato un minimo del 2,82% a marzo 2025, ha registrato un lieve rialzo legato soprattutto all’instabilità geopolitica globale, arrivando al livello attuale del 3,27%. Si tratta comunque di un valore storicamente favorevole.

Su un mutuo da 180.000 euro a 20 anni la rata è oggi di 1.023 euro, 53 euro in più rispetto al variabile. La differenza complessiva in vent’anni è di circa 12.700 euro, un costo aggiuntivo che molti considerano accettabile in cambio della tranquillità di una rata immutabile. Le migliori offerte di fisso sono poco sopra il 3%, un livello che resta competitivo e permette di pianificare con serenità anche in un contesto macroeconomico in evoluzione.

Fisso o variabile: una scelta che varia in funzione del profilo

Il mercato italiano dei mutui vive dunque una fase particolarmente favorevole: tassi medi tra i più bassi d’Europa, ampia competizione tra banche e un ventaglio di soluzioni adatte a profili diversi. La scelta tra fisso e variabile non è mai stata così equilibrata: il variabile offre risparmi immediati e prospettive stabili nel breve periodo, mentre il fisso garantisce protezione completa dalle oscillazioni future.

In un mercato così dinamico, la convenienza non è così semplice da valutare: dipende dalle esigenze, dall’orizzonte temporale e dalla propensione al rischio di ciascun mutuatario. Per tenere conto di tutte queste variabili e accedere alle migliori offerte di mutuo dei primari istituti di credito sul mercato, basterà affidarsi a un comparatore come MutuiOnline.it, che in ogni momento consente di ottenere un preventivo personalizzato e trovare l’offerta più conveniente.

Le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:

Banca Tasso Rata Taeg
Webank 3,28% € 436,85 3,39%
Banco BPM 3,18% € 431,37 3,45%
Crédit Agricole Italia 3,13% € 428,65 3,47%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,05% € 424,31 3,49%
Intesa Sanpaolo 3,32% € 439,06 3,52%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,28% € 436,85 3,54%
BBVA 3,40% € 443,48 3,61%
Credem 3,26% € 435,76 3,65%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Banco di Desio e della Brianza 3,72% € 461,41 3,96%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 26/11/2025 ore 09:00.
A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati