- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Tassi: rimarranno ancora bassi per tutto il 2020
![Tassi: rimarranno ancora bassi per tutto il 2020](https://img.gruppomol.it/articoli/image/ristrutturazione/1200x900_Depositphotos_85067600_original.jpg)
“Il mercato dei mutui alle famiglie è oggi ben strutturato”, pur considerando una lievissima correzione (-2% attorno a 49 miliardi) attesa per l’intero 2019. Ne è convinto Renato Landoni, Presidente Kìron Partner SpA (Società di Mediazione Creditizia), che sottolinea la vigorosa ripresa della domanda che ha caratterizzato gli ultimi mesi dello scorso anno rispetto ad un primo semestre sotto tono. Nel complesso, il periodo è stato segnato da un’offerta molto competitiva, con le famiglie italiane che hanno largamente preferito accendere mutui a tasso fisso. Un atteggiamento tipicamente conservativo, che tradisce la tendenza degli italiani ad essere molto prudenti e quindi certi sulla propria capacità di rimborsare le rate del finanziamento.
Decisa ripresa della domanda di mutui e surroghe
In particolare, afferma Landoni, “si registra una decisa ripresa della domanda spinta soprattutto dai mutui di sostituzione e surroga che, grazie ai tassi ai minimi storici, sta riportando nuovo interesse a questa tipologia di operazioni e che vedrà già dal prossimo trimestre e per tutta la prima parte del 2020 una crescita interessante”. Di riflesso, aggiunge l’esperto, “anche per i mutui a supporto delle compravendite ci si attende una ripresa, seppur più contenuta. Visti i tassi ai minimi ancora a lungo, i prezzi degli immobili convenienti e l’abbassamento dei tempi di compravendita, permangono opportunità per coloro che comprano a scopo abitativo e per chi sceglie l’acquisto come forma di investimento”.
I positivi effetti della politica della Bce
Un quadro che trova soprattutto conforto nella politica monetaria espansiva portata avanti dalla Bce, anche dopo il cambio al vertice con l’arrivo della Presidente Christine Lagarde. Il mantenimento a zero del costo del denaro e il rilancio del “Quantitative Easing” stanno infatti contribuendo a fissare ai minimi i principali indicatori finanziari che influenzano il mercato dei mutui ipotecari. Di conseguenza, secondo l’analisi di Tecnocasa, “i bassi tassi di interesse applicati dalle banche ai propri clienti, contribuiranno a movimentare ancora il settore dei mutui ipotecari, sia per la componente di acquisto dell’abitazione sia per la surroga di un mutuo già esistente per tutto l’anno 2020”.
Il quadro dei tassi di riferimento dei mutui
All’orizzonte non si registrano tensioni per quanto riguarda i tassi di interesse, che vengono tradizionalmente utilizzati dagli istituti per agganciare il ‘peso’ delle rate da rimborsare. In particolare l’Euribor e l’Euris. Dai massimi di Luglio 2011 (1,60%), il tasso Euribor (3 mesi) ha iniziato una parabola discendente che lo ha portato a quota 0,19% a Dicembre 2012, per attestarsi poco sopra lo 0,20% per tutto il 2013 e il 2014, salvo andare sottozero da Maggio 2015. La quotazione di Dicembre 2019 è risultata essere -0,40%, di poco superiore al minimo storico di sempre (-0,41% Agosto ’19). Per quanto riguarda l’Eurirs (25 anni, quello di riferimento), dopo aver mantenuto una media intorno al 3,4% nel 2011, è sceso a Giugno 2012 a quota 2,13% ed è tornato a crescere fino al 2,75% a Settembre 2013. Da allora ha iniziato una fase discendente che si è accentuata a fine 2018, per portare l’indicatore al minimo storico ad agosto 2019 con +0,23%. L’ultima rilevazione di Dicembre 2019 vede una leggera ripresa a 0,55%.
Kìron, l’offerta rimarrà vantaggiosa
La maggior parte degli istituti di credito si sono espressi in termini positivi per quanto riguarda l’evoluzione del mercato del credito per quest’anno. La stessa società Kìron ritiene che l’offerta rimarrà molto vantaggiosa su tutti i prodotti: i tassi saranno bassi per il variabile e il fisso, con quest’ultimo che dovrebbe confermarsi il più scelto. “Non registriamo al momento – secondo la valutazione - segnali di restrizione del credito da parte degli istituti, sebbene oramai le banche vogliano finanziare clienti di qualità con una buona capacita di risparmio. Stante il binomio prezzi degli immobili ancora molto interessanti e tassi ai minimi, permangono numerose opportunità sul mercato. Possiamo dire che il livello delle erogazioni nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno ai 53-55 miliardi di euro, in lieve crescita rispetto al 2019”.
Ci sono dunque tutti i presupposti per comprare una casa e anche le condizioni più favorevoli per accendere un mutuo. MutuiOnline.it, che mette a disposizione una dettagliata guida su come farlo, fornisce strumenti di calcolo per effettuare gratis e autonomamente preventivi personalizzati, compararli e – addirittura - avviare la domanda online per ottenere condizioni migliori di quelle che si trovano direttamente allo sportello.