Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tassi mutui in Italia: dove sono più alti e dove più bassi

Il Trentino Alto Adige è la regione italiana dove i mutui per comprare casa hanno registrato i tassi più alti nel 2023, con un tasso medio del 3,46%. I più bassi in Sardegna (2,73%). Dati resi noti dalla Banca d’Italia. In attesa dei tagli della BCE, ecco come trovare un’offerta mutuo conveniente.

10/04/2024
andamento tasso mutuo
La classifica italiana del caro mutui nel 2023

Il Trentino Alto Adige è in vetta alla classifica italiana del caro mutui per comprare casa. Questa regione detiene infatti il primato dei tassi di interesse più alti per i finanziamenti per l’acquisto di un’abitazione. Nelle province di Trento e Bolzano, le banche hanno applicato un tasso in media del 3,46% nel corso del 2023.

Questo dato emerge dalle tabelle statistiche redatte dalla Banca d’Italia. Una speciale graduatoria resa nota a fine marzo 2024 dall’istituto di via Nazionale e contenuta all’interno di un più ampio dossier sulle condizioni e rischiosità del credito per settori e territori, con numeri aggiornati alla fine dello scorso anno.

Tassi mutui casa: la classifica delle regioni italiane

Subito dietro al Trentino Aldo Adige, c’è la Sicilia dove i tassi di interesse sui mutui ipotecari per la casa sono stati in media del 3,44%. Scorrendo dall’alto al basso la classifica, le ultime due posizioni sono occupate dalla Basilicata con il 2,83% e fanalino di coda la Sardegna 2,73%.

Ecco la graduatoria delle regioni completa:

  • Trentino Aldo Adige 3,46%;
  • Sicilia 3,44%;
  • Veneto 3,43%;
  • Toscana 3,28%;
  • Lombardia 3,27%;
  • Piemonte e Valle d’Aosta 3,25%;
  • Umbria 3,20%;
  • Friuli Venezia Giulia 3,16%;
  • Marche e Lazio 3,10%;
  • Abruzzo, Molise e Liguria 3,05%;
  • Calabria 3,04%;
  • Campania 3%;
  • Puglia ed Emilia Romagna 2,99%;
  • Basilicata 2,83%;
  • Sardegna 2,73%.

Gli analisti di Palazzo Koch fanno notare che questi “tassi sono calcolati come media ponderata dei tassi effettivi applicati alla clientela escludendo le operazioni a tasso agevolato”.

Tuttavia, lo studio di Bankitalia non specifica le ragioni della disparità delle percentuali lungo la Penisola. Una possibile chiave interpretativa può essere data dal maggior o minor ricorso a mutui a tasso fisso o a tasso variabile, con questi ultimi che sono stati i meno convenienti nel 2023 e lo sono anche in questi primi tre mesi del 2024, a causa dei dieci rialzi del costo del denaro varati dalla BCE (Banca centrale europea) dal luglio 2022 e fino al settembre 2023.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia fai subito un preventivo

BCE conferma: probabile taglio dei tassi previsto a giugno 2024

Intanto, la stessa BCE è orientata verso un taglio dei tassi di interesse a giugno 2024. Un’indicazione chiara che risulta leggendo le note pubblicate qualche giorno fa e che sintetizzano la riunione del consiglio direttivo della Banca centrale europea del 6 e 7 marzo.

Scorrendo le annotazioni dell’Eurotower viene alla luce che i governatori dell’Istituto di Francoforte stanno convergendo dove gran parte dei mercati li aspettano, ovvero verso un allentamento della stretta di politica monetaria, insieme alla divulgazione delle nuove stime di crescita e delle previsioni sull’andamento dell’inflazione nel secondo semestre 2024.

“La data per un primo taglio dei tassi comincia ad essere più chiaramente visibile” e “gli argomenti a favore di un taglio si stanno rafforzando”, si legge nei verbali di quella riunione, al termine della quale la presidente della BCE, Christine Lagarde, aveva anticipato che a giugno 2024, se i dati confermeranno l’inflazione in calo, la Banca centrale europea “sarà in grado di rendere la politica monetaria meno restrittiva”.

Nuovo mutuo o surroga: come risparmiare sulla rata

Aspettando le mosse di Francoforte, se stai cercando il miglior mutuo per acquistare casa, oppure se sei intenzionato a procedere con una surroga per un mutuo in corso per risparmiare sulla rata mensile, il comparatore di MutiOnline.it, ti aiuta a trovare le soluzioni più vantaggiose tra i partner di aprile 2024.

Ricordiamo che la surroga è un’operazione gratuita e che la portabilità del mutuo da una banca a un’altra permette al mutuatario di abbassare l’importo della rata mensile. Così come, se sei alla ricerca di un mutuo per comprare casa, tieni presente che i mutui green per migliorare l’efficienza energetica hanno al momento i tassi più convenienti.

Le migliori offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,40% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 439,06
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati