Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui prima casa, per i giovani c’è la nuova garanzia dello Stato

La dotazione del Fondo di Garanzia per la prima casa è di 290 milioni di euro per quest’anno e di 250 milioni di euro per il 2022. La misura massima della garanzia concedibile dal Fondo è stata elevata all’80% della quota capitale, al fine di aiutare i più giovani ad acquistare casa.

Pubblicato il 27/05/2021

Aggiornato il 08/06/2021

coppia giovane sorridente con chiavi di casa in mano
Mutui prima casa, arriva la nuova garanzia di Stato per i giovani

Chi non ha ancora compiuto 36 anni e ha un Isee che non supera i 40mila euro annui può valutare la possibilità di richiedere la garanzia di Stato all’80% per un mutuo prima casa. Le domande possono essere presentate a partire dal 24 giugno fino al 30 giugno del 2022. Il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 maggio.

Nell’articolo 64 sono contenute tutte le misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione e in materia di prevenzione e contrasto al disagio giovanile. Nel provvedimento si legge che le domande possono essere presentate a decorrere dal trentesimo giorno dall’entrata in vigore della disposizione.

La misura massima della garanzia concedibile dal Fondo è elevata all’80% del capitale nei casi in cui il rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori, sia superiore all’80%. Si tratta di un’importante apertura in favore dei giovani sotto i trentasei anni intenzionati ad acquistare casa, nonostante inizialmente la proposta sul tavolo di Mario Draghi prevedesse la percentuale del 100%.

 

Quella inserita nel Decreto Legge Sostegni Bis è una misura molto importante, pensata per aiutare i giovani nell’acquisto di un appartamento. Il ‘mattone’, si sa, soprattutto in Italia rappresenta una priorità; un punto di partenza per la costruzione di nuove famiglie. Non sono pochi, infatti, i ragazzi italiani che sognano una propria indipendenza e che, nonostante le difficoltà legate al mondo del lavoro, desiderano avere ‘quattro mura’ tutte per loro.

La novità del nuovo pacchetto sta soprattutto nella percentuale di copertura della garanzia: si è passati dal 50% all’80% sui finanziamenti richiesti per accendere un mutuo. Inoltre, a cambiare è anche la fascia d’età dei destinatari: si è passati dagli under 35 agli under 36. La dotazione del Fondo di Garanzia per la prima casa è di 290 milioni di euro per quest’anno e di 250 milioni di euro per il 2022.

Il nuovo pacchetto prevede che i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo siano esenti dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.

I punti salienti

  • Fascia d’età: under 36
  • Isee: fino a 40mila euro annui
  • Garanzia: 80% del mutuo
  • Domande: entro il 30 giugno 2022
  • Agevolazioni: eliminate le imposte di registro, ipotecaria e catastale

Cos’è il Fondo di Garanzia Mutui

Introdotto nel 2013, il Fondo di Garanzia mutui prima casa concede garanzie sia a chi compra la prima casa sia a chi compra ed effettua interventi volti ad assicurare l’efficientamento energetico dell’appartamento. I destinatari del Fondo sono giovani che non risultano ancora titolari di una casa.

In particolare ci si rivolge a giovani coppie con o senza figli, a famiglie monogenitoriali con figli minorenni o a coloro che hanno un rapporto di lavoro atipico. L’appartamento scelto deve essere adibito ad abitazione principale e non deve rientrare nella categorie delle ville, castelli o abitazioni di lusso e signorili.

Con MutuiOnline.it puoi scoprire quali sono i migliori mutui giovani e scegliere la soluzione che più risponde alle proprie esigenze e necessità. Tanti i vantaggi fiscali destinati a chi ancora non ha compiuto 36 anni. Secondo quanto risulta dall’Osservatorio di MutuiOnline.it quest’anno sono in lieve crescita le richieste di mutui casa da parte dei giovani di età compresa tra i 26 e i 35 anni; nel primo quadrimestre del 2021 questa fetta della popolazione ha fatto richiesta di mutuo casa nel 29% dei casi.

Agevolazioni Tari

Il nuovo decreto legge, dato il perdurare dell’emergenza sanitaria e l’impatto finanziario sulle fasce della popolazione più deboli, ha istituto anche un fondo con una dotazione di 600 milioni di euro per l’anno 2021, finalizzato alla concessione da parte dei comuni di una riduzione della Tari.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 10 voti)

Articoli correlati