Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui prima casa: cosa scegliere a marzo 2020

03/03/2020
Mutui prima casa: cosa scegliere a marzo 2020

I mutui prima casa sono i prestiti ipotecari più richiesti in Italia. Sono riservati a chi ancora non risulta proprietario di un immobile. Le banche arrivano a concedere fino all’80% del valore dell’immobile acquistato. Per saperne di più su questo prestito ipotecario ti consigliamo di leggere la guida al mutuo prima casa.

Con MutuiOnline.it puoi confrontare i migliori mutui prima casa del giorno e scegliere la soluzione più giusta.

I migliori mutui prima casa a tasso fisso di inizio marzo

Partiamo subito con una simulazione a tasso fisso e ipotizziamo che a far richiesta di un mutuo prima casa sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile pari a 200.000 euro e che la durata del mutuo sia di 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 3 marzo.

In prima posizione si piazza Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo, che presenta una rata mensile di 308,05 euro (Tan 0,70% e Taeg 0,94%). Il mutuo è riservato ai consumatori, persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività professionale imprenditoriale eventualmente svolta.

L’importo finanziabile è fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell’immobile cauzionale. L’importo minimo è pari a 30.000 euro; non c’è un limite di importo massimo. Mutuo Domus Fisso Piano Base prevede l’applicazione di un tasso fisso per tutta la durata del finanziamento, diversificato in relazione al rapporto tra l'importo del mutuo e il minore fra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale (Loan to Value).

L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento. Non è prevista alcuna penale per l’eventuale estinzione anticipata parziale o totale. Tra le garanzie richieste c’è l’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto di acquisto.

Conveniente anche Mutuo a Tasso Fisso di Iw Bank che propone una rata mensile di 314,80 euro (Tan 0,85% e Taeg 0,95%). Tra i principali vantaggi c’è l’assenza di spese di perizia e di gestione. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del minore tra il valore di perizia dell'immobile e l'importo di compravendita dichiarato in atto per gli edifici appartenenti alle classi energetiche A e B e fino al 70% del valore dell’immobile per gli edifici appartenenti a classi energetiche diverse da A e B e per un importo massimo di 500.000 euro.

Il tasso fisso è valido per tutta la durata del finanziamento. Obbligatoria la polizza incendio del fabbricato. Il costo è sostenuto interamente dalla Banca che ha stipulato, anche in qualità di assicurato e beneficiario, con Cargeas Assicurazioni S.p.A, la polizza assicurativa a copertura del rischio incendio e scoppio dell'immobile sui cui viene iscritta ipoteca.

Di norma è richiesta l’iscrizione ipotecaria di primo grado pari al 200% dell’importo finanziato, più eventuali altre garanzie a discrezione dell'organo deliberante. Inoltre, la proprietà deve essere in buone condizioni e sono escluse le proprietà prive di servizi essenziali e quelle ritenute non abitabili o non residenziali su giudizio del perito.

I mutui prima casa a tasso variabile più convenienti

Procediamo con una simulazione a tasso variabile e supponiamo che a far richiesta del mutuo a tasso fisso sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile pari a 200.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata sempre il 3 marzo.

Il miglior mutuo a tasso variabile per l’acquisto della prima casa è targato Credem: prevista una rata mensile di 291,40 euro (Tan 0,32% e Taeg 0,60%). Tra i principali vantaggi: un’app per essere aggiornato in tempo reale e l’erogazione del mutuo all’atto.

Questo mutuo è destinato a tutte le persone fisiche (di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni) che dispongono di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. L’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria. Non è prevista una penale in caso di estinzione anticipata.

Vantaggioso anche Mutuo Unicredit Tasso variabile che prevede una rata mensile di 295,74 euro (Tan 0,42% e Taeg 0,53%). Tra i principali vantaggi: spese periodiche gratuite e spese di istruttoria ridotte.

Il mutuo è diretto a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi strettamente personali, estranei quindi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che eventualmente svolgono. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti.

Il valore massimo di concedibilità (Loan To Value) non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto. Per la stipula del contratto il cliente è tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria Incendio e Scoppio, da scegliersi tra quelle offerte dalla Banca ed altre disponibili sul mercato.

Con MutuiOnline.it occorrono pochi secondi per ottenere un preventivo mutuo prima casa gratis e senza impegno.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,67 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati