Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

La polizza che mette il mutuo in sicurezza

Con assicurazioni su misura si evita che, in caso di problemi, gli oneri del finanziamento ricadano sugli eredi. Tra gli altri vantaggi, l'impignorabilità e l'insequestrabilità dell'indennizzo che viene corrisposto dalla compagnia. Ecco come scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze.

10/12/2021
faldoni di documenti con titolo insurance
Tutte le informazioni sulla polizza per il mutuo

In Italia il 75% delle case è di proprietà. L’acquisto di un immobile è considerato come uno dei passi fondamentali della vita e, quando questo avviene, in presenza di un mutuo, può essere utile e responsabile prevedere un'assicurazione ad hoc che ne tuteli il corretto pagamento, fino all’ultima rata.

Esistono, dunque, delle specifiche polizze mutuo per evitare che, in caso di decesso, gli oneri ricadano sugli eredi. Ma come si assicura nello specifico un finanziamento?

Le caratteristiche

Si tratta di una polizza che "paga" alla famiglia, o al beneficiario scelto per la polizza, una somma pari al debito residuo del prestito o del mutuo. Solitamente sono indicate tecnicamente come polizze Tcm, acronimo di Temporanea caso morte.

La tutela esiste anche nel caso in cui, per le conseguenze di un grave incidente, la capacità finanziaria si sia ridotta. L’inabilità può essere temporanea o totale al lavoro. Ovviamente cambieranno le caratteristiche dell’assicurazione stessa. In base alle proprie esigenze è anche possibile aggiungere delle garanzie accessorie, che faranno però lievitare il premio della polizza.

Trova la migliore assicurazione per il mutuo confronta subito le offerte

Come scegliere

Al momento di scegliere un'assicurazione per il mutuo, uno dei primi aspetti da considerare è la somma di denaro che l’assicurazione pagherà ai beneficiari in caso di sinistro e la durata della polizza.

In linea di massima, la scelta più sicura è quella di assicurare almeno lo stesso importo del mutuo e la stessa durata. Inoltre, conviene confrontare più preventivi e non solo quello proposto dalla banca che accende il mutuo. Dal 2012, la normativa ha introdotto delle novità per aiutare i consumatori e favorire la scelta tra più offerte in modo da individuare quella più adatta alle proprie esigenze.

I vantaggi

I vantaggi più evidenti dell’assicurazione sul mutuo riguardano la tutela dei familiare e il fatto che l’indennizzo delle assicurazioni sulla vita è una somma “impignorabile” e “insequestrabile”. Inoltre, se il mutuo dovesse essere estinto anticipatamente, la Compagnia dovrà restituire la parte del premio relativa al periodo non goduto.

In caso di surroga

Ma cosa accade in caso di surroga? La maggior parte delle polizze assicurative proposte direttamente dagli istituti di credito sono strettamente collegate alla banca che ha erogato il prestito. Questo significa che nel caso di rinegoziazione del mutuo per avere dei tassi più convenienti sarà necessario recedere dalla polizza e stipularne una nuova, con un aggravio dei costi dovuto alle mutate condizioni di partenza. Per questo, va valutata una polizza che consenta di cambiare mutuo o banca senza la necessità di sottoscrivere un nuovo contratto.

I costi

Ogni caso è a sé, ma in media fare un'assicurazione su un mutuo costa circa il 5% del finanziamento totale. Si tratta però di una media. Ci sono casi di assicurazioni anche molto più costose. Proprio per questo è sempre utile confrontare più preventivi.

A cura di: Gabriele Petrucciani

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati