- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui green di gennaio 2024
Con un mutuo verde i clienti beneficiano di condizioni contrattuali più vantaggiose e possono finanziare l'acquisto di prime o seconde case dalla classe energetica B in su. Questi prodotti sono pensati per garantire alle famiglie un appartamento efficiente e di maggior valore.
Il 2023 si è chiuso con una contrazione evidente dei mutui immobiliari concessi alle famiglie. L’aumento dei tassi di interesse e i costi elevati degli immobili hanno comportato, infatti, un rallentamento nel mercato dei finanziamenti. È quanto emerge dalla 55^ edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, secondo cui il miglioramento del potere di acquisto delle famiglie porterà però i mutui a crescere nel corso di questo nuovo anno appena iniziato. Un trend che secondo gli esperti sarà sostenuto in particolare da un maggiore interesse verso il segmento green. Negli ultimi mesi, infatti, si registra un aumento della domanda e dell’offerta in questo settore.
Cosa sono i mutui green?
Oggi sono sempre più richiesti immobili ad alta efficienza energetica. Per finanziare l’acquisto di questo tipo di appartamento si può far richiesta di un mutuo green che può essere utilizzato anche in caso di lavori di riqualificazione energetica in una casa che è già di proprietà. Questi prodotti vengono concessi dagli istituti bancari e dalle società finanziarie a condizioni più vantaggiose e hanno una duplice finalità: minore impatto sull’ambiente e ammodernamento del patrimonio immobiliare in Italia.
Quali sono i migliori mutui green di gennaio?
Ci affidiamo a MutuiOnline.it per scoprire i migliori mutui green di gennaio, ipotizzando che un impiegato di 35 anni residente a Milano faccia richiesta di un finanziamento di 160.000 euro per un appartamento del valore di 230.000 euro. Supponiamo che la durata del mutuo sia pari a 25 anni.
Ecco le occasioni web dell'8 gennaio:
- Mutuo Domus Fisso Green di Intesa Sanpaolo
- Mutuo Credit Agricole Greenback di Crédit Agricole Italia
- Mutuo Fisso IRS Green-Acquisto di Webank
Al primo posto si piazza Mutuo Domus Fisso Green di Intesa Sanpaolo con rata mensile di 725,87 euro (Tasso fisso 2,60% e Taeg 2,75%). L’importo minimo finanziabile è di 30.000 euro, mentre non c’è un limite di importo massimo. Per le stipule del mese di gennaio è previsto l’azzeramento delle spese di istruttoria. L’erogazione del mutuo è contestuale all’atto notarile.
Tra i mutui verdi più vantaggiosi c’è anche Mutuo Credit Agricole Greenback con rata mensile di 774,64 euro (Tasso fisso 3,19% e Taeg 3,35%). Con Crédit Agricole Italia le spese di istruttoria sono azzerate per gli immobili in classe energetica A, B e C. La banca propone anche uno sconto extra dello 0,10% per la riqualificazione energetica. Questo finanziamento si rivolge a privati che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. Chi fa richiesta del mutuo verde di Crédit Agricole parteciperà anche all’operazione a premi “Scelte di Valore 2024” che prevede uno sconto sulla rata mensile.
Mutuo Fisso IRS Green-Acquisto di Webank presenta una rata mensile di 793,30 euro (Tasso fisso 3,41% e Taeg 3,51%). Tanti i punti di forza di questo prodotto: uno specialista mutui dedicato, la perizia gratuita e l’assicurazione casa a zero spese. Questo mutuo verde è destinato a persone fisiche residenti in Italia da almeno 3 anni. L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, quello massimo ammonta a 1.000.000 euro. Le spese di istruttoria ammontano a 500 euro, mentre la perizia è gratuita ed è effettuata da una società esterna specializzata. L’assicurazione incendio e scoppio, obbligatoria per legge, è a carico della banca. L’erogazione del mutuo è contestuale alla stipula notarile e non prevede la sottoscrizione di coperture assicurative facoltative.