Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Giù il mercato immobiliare, momento giusto per acquistare casa

Sia nel primo che nel terzo trimestre del 2020 è stata registrata una flessione rilevante delle convenzioni notarili di compravendita di immobili. Lo rivela l'Istat, che conta 157.126 transazioni nel primo trimestre e 149.764 nel secondo trimestre dello scorso anno.

08/03/2021
Giù il mercato immobiliare, momento giusto per acquistare casa

Crollano le compravendite nel primo e nel secondo trimestre del 2020. Il declino è legato sicuramente all’emergenza sanitaria e alle misure che sono state adottate per il contenimento della pandemia. È questa la fotografia scattata dall’Istat, secondo cui il totale di transazioni è di 157.126 nel primo trimestre dello scorso anno. Parliamo di una perdita pari a -17,9% rispetto al IV trimestre 2019 e al -17,7% su base annua. Non va meglio nel secondo trimestre del 2020, quando le compravendite sono state 149.764 (-17,3% rispetto al trimestre precedente e -30,8% su base annua).

La contrazione interessa tutte le aree geografiche del Paese ed appare evidente soprattutto nel secondo trimestre dell’anno. Il settore abitativo segna, infatti, variazioni congiunturali negative nel Centro Italia (-23,7%), al Sud (-20,7%), sulle isole (-19,9%), al Nord-ovest (-14,1%), al Nord-est (-10,7%). In totale l’Italia segna -16,9%. L’Istat rivela anche perdite nel settore economico in tutto lo Stivale: Centro -38,9%, Isole -27,3%, Sud -22,6%, Nord-ovest -20,6%, Nord-est -13,8%. In totale in Italia la perdita è del -24,4%.

Dall’indagine emerge che il 95,0% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo (142.265), il 4,7% quelle ad uso economico (7.002) e lo 0,3% le convenzioni ad uso speciale e multiproprietà (497). Ancora una volta, facendo un confronto rispetto al II trimestre 2019, le transazioni immobiliari sono calate del 30,8% (-30,4% l’abitativo, -37,9% l’economico). Aumenta così la flessione su base annua già evidenziata nel I trimestre (-17,7%).

La diminuzione tendenziale osservata nel II trimestre - si legge nell’indagine redatta dall’Istat - interessa tutto il Paese sia per l’abitativo (Isole -38,8%, Sud -34,9%, Centro -30,8%, Nord-ovest -30,5% e Nord-est -23,5%; piccoli e grandi centri: -31,6% e -29,0%) sia per l’economico (Isole -42,5%, Nord-ovest -39,9%, Centro -39,0%, Sud -38,0% e Nord-est -31,9%; grandi e piccole città: -38,3% e -37,6%).

Oltre alle compravendite, nel II trimestre del 2020 scendono dell’11,5% rispetto al trimestre precedente e del 20,9% su base annua anche le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (84.284). Si accentua così il calo congiunturale e tendenziale del I trimestre (rispettivamente -9,9% e -14,0%). La flessione, ancora una volta, interessa tutto il territorio nazionale sia su base congiunturale (Centro -22,5% Sud -14,9% Isole -12,8% Nord-est -6,8% e Nord-ovest -5,3%) sia su base annua (Isole -30,2% Isole -26,6% Centro - 22,0% Nord-ovest -20,3% Nord-est -14,7%; piccoli e grandi centri: rispettivamente -24,0% e -16,8%). Il calo consistente, sul fronte del mercato immobiliare, si è presentato dopo cinque trimestri consecutivi nei quali l’indice aveva superato i valori medi del 2010.

C’è attesa ora per l’anno in corso. A spingere gli italiani verso l’acquisto di case potrebbero essere senza alcun dubbio i tassi di interesse ancora ai minimi storici. Quello che stiamo vivendo è sicuramente un periodo favorevole per accendere un mutuo. Con MutuiOnline.it è possibile confrontare i migliori mutui del giorno, consultando le proposte di 32 banche.

I mutuatari hanno l’opportunità di scegliere tra un mutuo a tasso fisso, variabile, misto o con cap. Nel caso di tasso fisso, le rate sono più alte rispetto a quelle di un mutuo a tasso variabile ma non variano nel tempo. Il rischio finanziario è senza alcun dubbio minore. Sin dall’inizio si conosce l’ammontare delle rate.

Con un mutuo a tasso variabile, invece, c’è un risparmio immediato rispetto al fisso, ma le rate sono esposte alle oscillazioni dei mercati finanziari. Questa tipologia di mutuo è dunque indirizzata a chi non teme rischi. Con un mutuo a tasso variabile non è possibile conoscere sin dall’inizio il costo totale del finanziamento. Questo prodotto bancario non è dunque adatto chi intende pianificare con certezza le spese familiari.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati