Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa vacanza: rinnovata voglia di acquistare

Dopo la fine del primo lockdown è aumentata la ricerca da parte degli italiani di una casa vacanza da acquistare. Il rinnovato interesse per questa tipologia di abitazioni, che ha richiamato anche gli investitori, si è ripercosso sui prezzi, in particolare per le località lacustri e di montagna.

29/07/2021
vista di una cittadina di mare
Andamento delle compravendite di casa vacanza

La pandemia ha rivitalizzato il mercato della casa vacanza, cambiandone il livello di priorità negli italiani che hanno sperimentato, a causa della pandemia, una nuova condizione di abitabilità della casa. Il lungo periodo in cui sono stati costretti a condividere la quotidianità in spazi ristretti da un lato e, dall’altro, la possibilità di sfruttare la tecnologia (con lo smart working o la didattica a distanza) hanno spinto molte famiglie a cercare soluzioni in luoghi turistici, più piacevoli, da poter ‘vivere’ come fossero a due passi dal posto di lavoro.

Crescono acquirenti diretti e investitori

Ne è sorta un’onda i cui primi effetti si sono riscontrati sui prezzi di alcune tra le principali località turistiche preferite dagli italiani, le più vicine alle grandi città o con collegamenti comodi. Il mercato ha richiamato, oltre gli acquirenti interessati alla casa vacanza, anche gli investitori, che hanno individuato anche questa nuova ‘corrente’ da sfruttare per mettere a reddito il capitale. Il fenomeno è stato osservato dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, che ha rilevato come sia scesa l’età media dei compratori e aumentata la preferenza per soluzioni indipendenti.

Secondo la ricerca nel secondo semestre 2020 gli immobili turistici hanno registrato una diffusa crescita dei prezzi: a parte la limitata correzione media delle località di mare (-0,3%) - aree di per sé già molto tirate - i progressi segnati da quelle di montagna (+0,5%) e quelle del lago (+0,3%) sono stati molto interessanti. La domanda per la seconda casa risulta vivace anche dal tradizionale Osservatorio di MutuiOnline.it, secondo cui nel primo trimestre di quest’anno c’è stato un significativo aumento (al 7% del totale dal 5,9%) delle richieste di mutuo seconda casa.

Vuoi acquistare la casa vacanze dei tuoi sogni? scopri il mutuo per te

I dettagli delle quotazioni

Tornando alla ricerca, le performance migliori tra le località di mare sono segnate nelle Marche (+2,1%), in Emilia-Romagna (+0,5%) e Abruzzo (+0,5%). Stabili invece nel Lazio, Molise e Veneto, mentre limano qualcosa in Sardegna, Campania e Puglia (-0,4%). Per quanto riguarda le località lacustri, la punta è riconosciuta al lago di Garda (dove si conferma l’interesse dei turisti tedeschi) con rincari dello 0,3% e, in particolare, alla sponda veronese (+0,9%). Bene anche la sponda bresciana e il lago di Lecco. Per la montagna spiccano gli aumenti dei valori in Abruzzo (+5,9%) e Veneto (+1,4%). In lieve calo in Valle d’Aosta e Piemonte, stabili invece in Lombardia e Trentino-Alto Adige.

Il 2020 si è dunque chiuso positivamente per il mercato della casa vacanza italiano. A partire dalla fine del primo lockdown del 2020, ha osservato Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, si è sempre registrata una crescita delle richieste di queste tipologie di abitazioni, che hanno risposto all’esigenza di spazi aperti da parte dei potenziali acquirenti, in particolare di quelli residenti nelle metropoli. Infatti, tra il 2019 ed il 2020 si segnala un incremento della percentuale delle compravendite di casa vacanza che passa dal 5,8% al 6,5%.

I gusti degli italiani cambiati dalla pandemia

Nella seconda parte del 2020 è stato rilevato un importante cambiamento per quanto riguarda la tipologia richiesta: il trilocale si è confermato il più compravenduto (35,2%), ma è stato anche registrato un forte aumento delle soluzioni indipendenti (al 29,1% dal 26,5% delle case vacanza acquistate).

La presenza di uno spazio esterno (giardino o terrazzo e balcone abitabile) è diventato più vincolante nella scelta di cosa acquistare. Un altro dato interessante che emerge dalla ricerca riguarda le fasce di età degli acquirenti: c’è stato un aumento del 2,4% delle compravendite in quella compresa tra 35 e 44 anni.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati