Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Aumentano le quotazioni nelle località di lago italiane

La ricerca della prima casa non ha mostrato importanti cambiamenti nelle località di lago italiane. La tipologia più gettonata continua ad essere il trilocale, seguita da soluzioni indipendenti e semindipendenti. Dopo il lockdown è ripresa la ricerca delle case vacanza, da usare anche nei weekend.

14/04/2021
panorama lago di garda
L' andamento del mercato immobiliare nelle località di lago

Sicuramente complice anche l’emergenza sanitaria, i prezzi degli immobili turistici hanno presentato variazioni più lievi nella seconda parte del 2020. A rivelarlo sono le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, secondo cui è stato registrato un ribasso pari allo 0,3% nelle località di mare e un incremento dello 0,5% per quelle di montagna.

In lieve aumento ci sono le quotazioni nelle località di lago italiane: l’incremento è pari allo 0,3%.

Lago di Garda

Il mercato immobiliare si mostra dinamico a Desenzano del Garda. A partire dalla scorsa estate, la domanda è orientata verso case con giardini e spazi esterni. Tali soluzioni più ampie vengono ricercate soprattutto come prima casa. Lo sottolinea Giampaolo Cavalli, affiliato Tecnocasa di Desenzano del Garda, che rende noto che c’è interesse anche per l’acquisto di casa vacanza e ad uso investimento, che si acquisterebbero anche con mutuo casa. In questa zona resta vivo poi l’interesse per le locazioni annuali.

Si va ‘a caccia’ di casa, inoltre, nella zona di Sirmione. In questa zona sono molto gettonati gli acquisti turistici. Qui a prendere casa sono soprattutto italiani, ma non manca una discreta presenza di tedeschi, belgi e, raramente, russi. Il tipo di immobile più richiesto è il bilocale o anche un piccolo trilocale. Nel centro storico di Sirmione l’offerta immobiliare è molto ristretta.

A Salò si segnala un interesse forte per la prima casa e la casa vacanza. La zona più gettonata è quella del centro storico. I valori immobiliari sono molto variabili e le soluzioni nuove hanno un costo compreso tra i 3000 e i 7000 € al metro quadro per le tipologie fronte lago. Sono proprio queste case con vista lago ad essere più ricercate.

Sandro Ruspaggiari, Responsabile Agenzia Affiliata Tecnocasa Valtenesi, riferisce che nel periodo post lockdown si è riscontrato un aumento della ricerca di immobili da utilizzare come seconda casa. Sotto la lente finiscono bilocali e trilocali in residence con piscina. I prezzi non sono cambiati.

Anche a Padenghe è stato riscoperto il desiderio di avere una seconda casa con giardino o piscina. Anche per la prima casa – così come illustrato da Luca Ruspaggiari, Affiliato Tecnocasa Padenghe – si va in cerca di case con spazi esterni.

La ricerca della prima casa prosegue sul territorio di Lonato. Le tipologie più ambite sono il trilocale e la villetta a schiera. La ricerca della prima casa è alimentata dal mercato favorevole dei mutui che spinge chi è in affitto a tentare l’acquisto.

Nella zona di Toscolano sono soprattutto i residenti delle province lombarde ad andare alla ricerca di case vacanza. Luca Bergomi, Affiliato Tecnocasa Toscolano, evidenzia che il budget medio è compreso tra i 150 e 200 mila euro per i bilocali, mentre si arriva a 300 mila euro per i trilocali e le bifamiliari e ville arrivano fino a 500-600 mila euro.

Lago di Iseo

Trend positivo sia per la prima casa che per acquisti fatti per investimento. La richiesta si orienta su residence con piscina o soluzioni indipendenti vista lago o vicine al lago. Il budget medio oscilla da 100 a 200 mila euro, ma sale per le ville singole.

Ad Iseo – fa sapere Andrea Bergamaschi, Affiliato Tecnocasa Iseo - si registra una maggiore domanda ed una minore offerta. A puntare alla casa vacanza ci sono soprattutto italiani residenti nelle province di Brescia, Bergamo e Milano. Gli stranieri optano, invece, per la locazione.

A Predore, invece, la pandemia ha ridimensionato la disponibilità di spesa. Registrato un brusco calo delle vendite come prima casa, soprattutto da parte dei giovani. Sarnico registra un mercato fatto maggiormente da acquirenti italiani.

Lago di Como

Piede spinto sul freno a Como. Segnalato un calo della domanda di case vacanza e un atteggiamento più prudente per gli acquisti volti alla prima casa. Il budget medio per un bilocale è di 250mila euro. Tra le zone più ambite per una casa vacanza c’è Città Murata, dove i prezzi medi oscillano intorno a 3000 euro al mq con punte di 5000 euro al mq.

Lago Maggiore

Dopo il lockdown anche nella zona del lago Maggiore si va in cerca di case più ampie e con spazi esterni. Le zone preferite di Sesto sono Cocquo e Lisanza data la vista lago. Qui un buon usato può arrivare a 2200 euro al mq.

Lago di Bracciano

Il mercato immobiliare registra un andamento discreto sul lago di Bracciano. Nelle zone centrali – rivela Nicola Mazzone, Affiliato Tecnocasa Anguillara Sabazia -  i prezzi si aggirano intorno ai 2.000 al mq se le abitazioni godono della vista del lago.

Lago di Albano

A Castelgandolfo-Marino il mercato immobiliare vede come protagonisti soprattutto gli acquirenti di prima casa, spesso provenienti da Roma e alla ricerca di case indipendenti e semindipendenti. Soluzioni d’epoca e liberty, storiche, ex case papali o della nobiltà romana arrivano al milione di euro.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati