- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Prezzo-valore
È il meccanismo che serve per determinare la base imponibile ai fini delle imposte di registro, catastale ed ipotecaria nelle cessioni di abitazioni, per assicurare l'equità del prelievo fiscale.
A partire dal 1 gennaio 2007 (art.1, comma 497, della legge n.266/2005) per alcune categorie di trasferimenti immobiliari, si può assumere il valore catastale come base imponibile ai fini delle imposte di registro ipotecarie e catastali. Si parla in questo caso di prezzo-valore.
Perché possa essere utilizzato il prezzo valore, è necessario che nel trasferimento di proprietà, ricorrano i seguenti requisiti:
- Deve trattarsi di fabbricato denunciato presso il catasto dei fabbricati nella categoria “abitativa”
- Il trasferimento dell’immobile – e delle relative pertinenze - deve essere fatto a favore di un soggetto privato
- La parte che cede l’immobile deve essere un privato o, in alternativa, una società o impresa in regime di esenzione di IVA
- L’atto di compravendita deve riportare, in modo esplicito, la richiesta della parte acquirente di ricorrere al criterio del prezzo valore.
Sulla base imponibile nel sistema del prezzo-valore, il valore catastale si calcola moltiplicando la rendita catastale, con rivaluta del 5%, per il coefficiente 120, nel caso in cui non vi siano agevolazioni sulla prima casa.
Le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono versate dal notaio al momento della registrazione dell’atto. Dal 1° gennaio 2007 (art. 1 comma 497 Legge n. 266/2005 e successive modifiche), soltanto per le compravendite di immobili ad uso abitativo, comprese le relative pertinenze (box, garage, cantine) a favore di un privato (acquirente), si può assumere come base imponibile il valore catastale, indipendentemente dal corrispettivo pattuito indicato nell’atto (il prezzo-valore, appunto).
Per tutte le altre compravendite in cui l’acquirente non è un privato e/o che riguardano terreni, negozi o uffici, la base imponibile è costituita dal prezzo pattuito e dichiarato nell’atto dalle parti e non dal valore catastale. Rimandiamo alla pagina Acquistare casa: rogito e imposte, pubblicata all'interno della sezione Guide e strumenti del sito ogni ulteriore approfondimento relativo a tematiche fiscali connesse all'acquisto della casa.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!