- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Modello Unico Persone Fisiche
Il modello UNICO PF è il modulo attraverso il quale si dichiarano all’Agenzia delle Entrate tutti i tipi di redditi, specialmente quelli prodotti da attività con partita IVA.

Il modello Unico Persone Fisiche o UNICO PF è un modulario attraverso il quale è possibile dichiarare qualsiasi tipo di reddito prodotto, per assolvere l’obbligo di contribuzione stabilito nella Costituzione all’art. 53: tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il modello Unico Persone Fisiche è il documento fondamentale per valutare il reddito in una istruttoria finalizzata alla richiesta di un mutuo, sia per le figure dell’autonomo, del libero professionista e di tutte le partite iva, sia del dipendente o del pensionato che, oltre al reddito fisso percepiscono altre entrate come:
- redditi da locazione su immobili;
- partecipazioni in società di persone;
- plusvalenze finanziarie.
Il modello UNICO è composto con una prima parte che contiene l’anagrafica del contribuente e una struttura che prevede una classificazione in:
- Quadri: sono identificati con due lettere maiuscole a seconda del tipo di reddito dichiarato, ad esempio il quadro RN, dove si determina l’IRPEF o imposta redditi persone fisiche.
- Sezioni: sono indicate con la progressione in numeri romani e accompagnate da una breve descrizione; così nel quadro RP, oneri e spese, troviamo la Sezione IV intitolata: Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico e superbonus.
- Righi: individuabili con le due lettere del quadro di riferimento e un numero progressivo che identifica le singole caselle editabili per voci omogenee; ad esempio nel Quadro RP, Oneri e Spese, alla Sezione I, Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19%, troveremo il Rigo RP7 Interessi mutui ipotecari acquisto abitazione principale, dove si indicheranno gli interessi passivi da portare in detrazione mutuo prima casa.
Il modello Unico Persona Fisiche viene aggiornato ogni anno dall’Agenzia delle Entrate per dare modo ai contribuenti di essere in grado di dichiarare qualsiasi reddito prodotto. È un modello alternativo al 730 potendo essere presentato anche dal lavoratore dipendente o pensionato, mentre invece risulta essere l’unica versione utilizzabile per quelli che percepiscono redditi diversi da quelli dove il datore di lavoro, o l’ente pensionistico, agiscono come sostituto d’imposta.
Ultimo aggiornamento luglio 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!