- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Imponibile
L’imponibile è un valore monetario al quale viene applicata un’aliquota stabilita per legge, per calcolare l’importo dell’imposta dovuta. In questi casi si parla di base imponibile.

Viene considerato imponibile una qualsiasi entità monetaria che la legge assoggetta a una tassazione, in base a una specifica previsione di legge. Ad esempio, una transazione commerciale che ha come oggetto lo scambio di un bene prevede l’emissione di una ricevuta fiscale all’atto del pagamento, dove viene indicato il prezzo del bene che rappresenta la base imponibile, la tipologia di aliquota Iva da applicare, l'importo della tassazione e infine il prezzo finale che paga il consumatore dato dalla somma dei due valori.
Solitamente il termine imponibile viene associato principalmente al reddito delle persone fisiche perché l’uso è molto frequente, ricorrendo spesso nei documenti reddituali più diffusi come le buste paga per i dipendenti, i cedolini pensione, i Certificati Unici, i modelli 730 e Unico, documenti essenziali da presentare per poter avanzare una domanda di mutuo in quanto attestano la capacità di produrre reddito.
Il calcolo dell’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, avviene sommando tutti i redditi prodotti da un contribuente per ottenere il reddito complessivo; a questo andranno applicate le deduzioni consentite per legge come:
- contributi previdenziali e assistenziali obbligatori;
- contributi previdenziali e assistenziali volontari;
- erogazioni liberali in favore degli enti non profit.
Il reddito complessivo dedotto delle spese previste rappresenterà la base imponibile alla quale applicare l’imposta per scaglioni; eseguito il calcolo si otterrà così l’imposta lorda sulla quale poi applicare le detrazioni, come:
- la detrazione mutuo prima casa;
- spese mediche e veterinarie, assistenza personale di anziani e disabili;
- spese scolastiche, universitarie, asili nido e attività sportive dei figli;
- spese per ristrutturazioni edilizie, bonus barriere architettoniche, superbonus 110%.
Una volta applicate le detrazioni si ottiene infine l'importo delle tasse da versare effettivamente allo Stato.
È importante conoscere questi meccanismi per determinare il reddito netto, in quanto la Banca d’Italia, attraverso le sue raccomandazioni, indica alle banche la percentuale da applicare per il calcolo rata mutuo ottimale, con un’incidenza consigliata di circa un terzo del reddito netto.
Ultimo aggiornamento agosto 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!