Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Banca d'Italia

La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, un istituto di diritto pubblico che promuove l’interesse generale e la stabilità del sistema finanziario, tutelando il risparmio.

tablet con logo di Bankitalia
Banca d'Italia

La Banca d’Italia venne fondata nel 1893 per riordinare il sistema bancario del Regno d’Italia, diventando nel 1926 l’unico istituto autorizzato a emettere le banconote, esercitare la vigilanza e il controllo sulle altre banche, prerogative poi riversate e ampliate nella riforma bancaria del 1936, che riconosce formalmente come Istituto di Diritto Pubblico la Banca d’Italia.

La funzione principale della Banca d’Italia è quella di assicurare la stabilità monetaria e finanziaria indispensabile per uno sviluppo duraturo dell’economia, compito che assolve attraverso la:

  • partecipazione alle decisioni della politica monetaria unica dell’area euro;
  • gestione delle riserve valutarie e delle operazioni di cambio;
  • produzione delle banconote in euro per le quote di competenza;
  • sorveglianza, indirizzo e promozione del regolare funzionamento del sistema dei pagamenti;
  • supervisione dei mercati per la stabilità del sistema finanziario e l’efficacia della politica monetaria;
  • gestione della tesoreria per conto dello Stato, curando gli incassi e i pagamenti del settore pubblico e il debito pubblico;
  • attività di contrasto all’usura con pubblicazione dei tassi soglia.

Come Banca Centrale assolve compiti e funzioni per garantire la stabilità del sistema finanziario assumendo il ruolo di:

  • Autorità nazionale di risoluzione delle crisi, curando l’istruttoria e l’operatività nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico europeo delle banche in crisi;
  • Autorità di Vigilanza per la gestione degli intermediari, la tutela della clientela bancaria, del cittadino e del consumatore curando l’osservazione delle disposizioni da parte degli operatori sottoposti a vigilanza;
  • Unità di Informazione Finanziaria UIF, struttura autonoma con funzioni di monitoraggio e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo.

Banca d’Italia si occupa inoltre di gestire la banca dati Centrali Rischi per monitorare lo stato dell’indebitamento critico delle famiglie italiane, la Centrale di Allarme Interbancaria, per monitorare e segnalare gli assegni emessi senza autorizzazione e provvista, comminando sanzioni interdittive ai trasgressori. Banca d’Italia si occupa inoltre di educazione finanziaria tramite il portale L’economia per tutti rivolto direttamente al cittadino.

Ultimo aggiornamento ottobre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati