- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Banca d'Italia
La Banca d'Italia è la banca centrale del nostro paese. Nota anche come Bankitalia, ha sede a Palazzo Koch, a Roma, ma ha anche altre 39 sedi territoriali e 3 delegazioni all'estero.
La Banca d'Italia svolge diverse importantissime funzioni:
- Prende parte alle attività di tutti i maggiori organi finanziari internazionali, come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI).
- In quanto parte del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, contribuisce alla decisioni in materia monetaria dell'area Euro.
- Vigila sulle banche e sulle altre tipologie di istituti finanziari.
- Ha la supervisione dei mercati monetari e finanziari, così come dei depositi centrali. In particolare ha la supervisione del cosiddetto MTS, vale a dire il mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato italiani.
- Si occupa del funzionamento dei sistemi di pagamento e delle transazioni in titoli.
- Compie analisi sull'andamento dell'economia, utili agli organismi di governo per decidere le politiche da adottare.
- Svolge funzioni di controllo contro il riciclaggio di denaro.
- Nelle singole filiali, svolge la funziona di Tesoreria provinciale dello Stato.
La storia della Banca d'Italia cominciò nel 1893, anno della sua fondazione, ma è solo dal 1926 che divenne l'unico istituto autorizzato ad emettere banconote. Fu inoltre incaricata di vigilare sulle altre banche, e mano a mano acquisì una posizione sempre più centrale nel sistema bancario italiano.
La Banca d'Italia fu fondamentale nel sostenere l'economia italiana soprattutto in tutte quelle circostanze storiche in cui fu cruciale intervenire sulla moneta, come ad esempio nel 1947, quando la lira venne stabilizzata e la terribile inflazione seguita alla guerra venne fermata. È anche grazie a questa manovra che l'Italia ha potuto lanciare il suo “miracolo economico”.
Oggi la Banca d'Italia non decide più in solitudine sulla politica monetaria italiana, che è invece stabilita da organismi internazionali europei, come la Banca Centrale Europea.
Ultimo aggiornamento settembre 2019