Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Guida completa alle nuove misure anti-Covid-19

L'indice RT è tornato a salire in diverse regioni, così il governo ha deciso di limitare i rischi di contagio e diffusione del virus ponendo in lockdown la maggior parte del territorio nazionale. Ecco le regole da seguire e il link per scaricare l'autocertificazione.

22/03/2021
Guida completa alle nuove misure anti-Covid-19

Sappiamo quanto sia difficile, per molti cittadini, comprendere come comportarsi a fronte delle tante e nuove misure restrittive decise ora dal governo Draghi per arginare l’avanzata del Sars Cov2.

Quando è permesso uscire e perché? Quali sono gli esercizi commerciali che restano aperti in questo nuovo periodo di lockdown? Si può viaggiare tra una regione e l’altra? È necessario portare con se l’autocertificazione?

A tutte queste domande troverete risposta nei prossimi paragrafi.

L’indice RT

L’indice di contagio RT è l’elemento che permette di verificare quante persone possono essere contagiate da una sola persona positiva al virus e in un certo periodo di tempo.

Per comprendere meglio, ecco un esempio pratico: se l’indice RT è 3, questo significa che ogni persona infetta può, potenzialmente, infettare altre 3 persone. Le tre persone infettate possono, a loro volta, infettarne altre tre ciascuna. In tal modo la diffusione ha una portata esponenziale.

Lo scopo delle misure restrittive è proprio quello di abbassare al minimo l’indice RT.

Il governo ha recentemente varato un Decreto Legge, il N° 30/2021, e un nuovo Dpcm firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi il 2 Marzo 2021.

Il contenuto dei due documenti affronta nuovamente il tema delle soluzioni atte ad arginare la diffusione dei contagi da Sars Cov2. Nei paragrafi successivi, tutte le regole da rispettare fino al 2 Aprile 2021, con una sospensione nei giorni del 3,4 e 5 Aprile per il periodo pasquale e che riprendono nella giornata del 6 Aprile.

Scuola

Per chi vive in zona rossa sono sospese le lezioni in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia ed elementari. Solo per gli alunni con disabilità o con necessità educativa di tipo speciale, si garantisce di poter svolgere le attività in presenza.

Per chi vive in zona arancione o gialla la sospensione delle attività scolastica è decisa dai Presidenti delle regioni secondo l’indice RT regionale.

Attività culturali e sportive

Per chi vive in zona rossa musei, teatri, cinema e impianti sportivi restano chiusi fino al 6 Aprile.

È possibile solo fare attività motoria all’aperto, nei parchi e giardini pubblici, ma solo se questi si trovano in prossimità della residenza abituale.

Per chi vive in zona gialla o arancione i teatri e i cinema restano aperti nei giorni infrasettimanali. I posti a sedere devono essere assegnati per garantire il distanziamento sociale. È obbligatorio osservare la regola della capienza massima al 25% rispetto a quella massima. Al chiuso ogni sala può contenere fino a un massimo di 200 persone, all’aperto il numero sale a 400.

Anche nelle zone gialle e arancioni le palestre, gli impianti sciistici e quelli sportivi, restano chiusi.

Bar e ristoranti

Per chi vive in zona rossa è vietato consumare bevande e cibi dentro alle attività di ristorazione di ogni tipo, e il divieto permane anche se il cliente intende consumare nelle adiacenze del locale.

La vendita con asporto è consentita nella fascia oraria che va dalle ore 05:00 alle ore 22:00.

Per chi vive in zona gialla o arancione permane il divieto di consumare cibi e bevande all’interno o nelle adiacenze dei ristoranti e dei bar, pasticcerie e gelaterie. La vendita con asporto è consentita nella fascia oraria che va dalle ore 05:00 alle ore 22:00 senza alcun tipo di restrizione.

Sia per le zone gialle e arancioni, sia per le zone rosse, per le attività di ristorazione senza cucina – codice Ateco 56.3 – vige il divieto di somministrazione dalle ore 18:00 alle ore 22:00. Cibi e bevande possono essere consumati dalla clientela, e senza restrizioni orarie, all’interno degli hotel.

Servizi alla persona

Con il termine servizi alla persona si intendono le attività commerciale come i parrucchieri, i barbieri, i centri estetici, i nail corner. Ecco cosa prescrivono le nuove regole.

Per chi vive in zona rossa le attività restano chiuse fino al 6 Aprile. Per chi vive in zona gialla o arancione le attività dedicate alla persona possono restare aperte.

Spostamenti

Per chi vive in zona rossa è vietato uscire dalla propria regione e dal proprio comune, se non per gravi motivi di salute o per motivi di lavoro, e in tal caso è necessario portare con sé l’autocertificazione.

Sono vietati fino al 2 aprile e nella giornata del 6 aprile 2021 gli spostamenti per recarsi a far visita ad amici o parenti autosufficienti e, tranne nei casi in cui la visita è dovuta a motivi di lavoro, necessità o salute sono invece vietati 

Per chi vive in zona gialla o arancione dal 15 Marzo al 2 Aprile 2021 è consentito spostarsi all'interno del proprio Comune nella fascia oraria che va dalle ore 5.00 e le 22.00, a patto di rispettare  le restrizioni previste dalle normative in vigore.

È permesso spostarsi in altri comuni, ma solo per comprovate esigenze lavorative o di salute, e sempre muniti di autocertificazione.

Funzioni religiose

Per chi vive in zona gialla, arancione e rossa: matrimoni, battesimi e funerali sono permessi, ma onorando le regole del distanziamento sociale di almeno un metro tra una persona e l’altra.

Uso dei dispositivi di protezione

I DPI, dispositivi di protezione individuali, meglio conosciuti come mascherine, devono essere indossati anche all’aperto nelle zone gialle, arancioni e rosse.

Solo nei seguenti casi decade l’obbligo di indossarle:

  • minori di 6 anni
  • persone che a causa di uno stato patologico o di invalidità non possono indossare la mascherina protettiva
  • persone che assistono cittadini esenti dall’obbligo. Un esempio sono gli assistenti delle persone sorde, che hanno necessità di leggere il labiale
  • quando si fa attività motoria all’aperto o al chiuso
  • se si sta mangiando o bevendo
  • nei momenti in cui ci si trova con i conviventi oppure da soli, in auto o in casa

Scarica il nuovo modello di autocertificazione editabile

Per scaricare il modello originale di autocertificazione diramato in questo periodo dal Ministero degli Interni, e pubblicato sul sito del Ministero, cliccare sul link: nuova autocertificazione

Il formato è editabile, quindi dopo averlo scaricato si può compilare usando la tastiera del PC.

A cura di: Emilia Urso Anfuso

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati