Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo prima casa e legge di Bilancio 2025: le ultime novità

La Finanziaria 2025 ha rinnovato per quest’anno e per il 2026 e 2027 il Fondo di garanzia mutui prima casa con una copertura del 50% del prestito ipotecario fino a 250mila euro, dell’80% per i giovani under 36 e fino al 90% per le famiglie numerose. Ecco quali sono le ultime novità e come trovare i migliori tassi.

21/01/2025
acquisto casa
Mutuo prima casa: le novità del 2025

Più risorse economiche e rinnovo di tre anni del Fondo prima casa per ottenere un mutuo agevolato da una banca allo scopo di acquistare l’abitazione principale. Possono beneficiare di questa misura le persone che hanno difficoltà ad accedere al credito per ragioni di età, reddito o perché il nucleo familiare è numeroso e con persone disabili al suo interno.

È quanto stabilisce la legge di Bilancio 2025, che prolunga la cosiddetta “garanzia statale” sui mutui prima casa (del 50%, oppure dell’80% o del 90% soddisfacendo alcuni specifici requisiti) per quest’anno e per i prossimi due: il 2026 e il 2027.

Non era mai accaduto in precedenza che l’agevolazione fosse prorogata per un triennio. Con l’ultima manovra Finanziaria, il Consiglio dei ministri ha previsto stanziamenti per un totale di 670 milioni di euro da utilizzare dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Mutuo prima casa: garanzia statale fino a 250mila euro

Con il sostegno dello Stato e con i tassi di interesse sui mutui casa in continua discesa, oggi comprare casa è meno difficile e oneroso rispetto al recente passato. Della convenienza dei tassi ne beneficia anche la surroga del mutuo (gratuita) in corso.

La legge di Bilancio 2025 ha previsto per quest’anno fondi per 130 milioni di euro per sostenere la garanzia statale sui mutui prima casa per le fasce deboli della popolazione. Soldi che saliranno a 270 milioni per il 2026 e per il 2027.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha creato il Fondo di garanzia mutui per la prima casa nel 2013, affidandone la gestione a Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici).

L’obiettivo di questo aiuto è sostenere i cittadini che intendano acquistare o ristrutturare (con miglioramento dell’efficienza energetica) la loro abitazione principale, con una garanzia statale sul mutuo alla banca che lo concede per un importo massimo di 250 mila euro.

La garanzia statale ordinaria copre al 50% la quota capitale del finanziamento ipotecario. Ma ci sono alcune categorie per le quali l’estensione è ampliata fino all’80%, oppure anche fino al 90%.

Qualora siano soddisfatti tutti i requisiti per accedere all’agevolazione e il finanziamento sia erogato dalla banca, sarà lo stesso istituto di credito, con cui si stipula il contratto di mutuo, a inviare direttamente a Consap la richiesta di adesione al bonus.

Bonus mutuo prima casa under 36 anche nel 2025

Nell’ambito del Fondo di garanzia mutui prima casa, la Finanziaria 2025 ha anche rinnovato una delle agevolazioni più richieste e attese: il bonus prima casa under 36.

Questa misura permette ai giovani con meno di 36 anni di età e con un ISEE non superiore a 40mila euro annui di beneficiare di un’estensione della garanzia statale sull’importo del mutuo fino all’80% del valore, sempre per una somma massima del prestito ipotecario di 250mila euro.

Possono avvalersi di questa misura anche le giovani coppie, in cui uno dei due componenti abbia al massimo 35 anni di età, oppure le famiglie monogenitoriali.

Per usufruire del bonus prima casa under 36 anche l’immobile deve soddisfare alcuni requisiti. Ecco quali sono:

  • essere l’abitazione principale;
  • non essere classificato come immobile di lusso;
  • non far parte delle categorie catastali A1, A8 e A9 (case signorili, ville, castelli e palazzi);
  • sorgere all’interno dei confini del territorio nazionale.
Guarda il video con le novità sul mutuo under 36

Mutuo prima casa e famiglie numerose a basso reddito: i vantaggi

Inoltre, per il 2025, la legge di Bilancio rinnova anche le seguenti agevolazioni sui mutui per l’abitazione principale per le famiglie numerose:

  • per i nuclei familiari con 3 figli sotto i 21 anni e un ISEE fino ai 40.000 euro, misura massima di garanzia all’80%;
  • per i nuclei familiari con 4 figli sotto i 21 anni e un ISEE fino ai 45.000 euro, misura massima di garanzia all’85%;
  • per i nuclei familiari con 5 figli sotto i 21 anni e un ISEE fino ai 50.000 euro, misura massima di garanzia al 90%.

Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,40% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 439,06
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 9 voti)

Articoli correlati