- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Ristrutturazione
La ristrutturazione identifica quel complesso di interventi, sia interni che esterni, con cui si dà nuova forma a immobili, edifici, fabbricati e altre costruzioni mediante opere di sostituzione, trasformazione o ampliamento totale o parziale con lo scopo di rendere più innovativa, efficiente e competitiva la cosa ristrutturata.
Quando si parla di ristrutturazione si può distinguere tra:
- lavori di ristrutturazione vera e propria, quando si effettuano interventi di trasformazione che prevedono demolizioni, trasformazione e ampliamento delle superfici, cambi di destinazione d’uso e frazionamento delle unità immobiliari
- lavori di manutenzione ordinaria, quando si effettuano interventi finalizzati alla riparazione di finiture e materiali esistenti come per es. la sostituzione di pavimenti, rifacimento di un bagno o della cucina, spostamenti di porte sostituzione di impianti esistenti
- lavori di manutenzione straordinaria sono quelle opere che interessano interventi di sostituzione e/o al rinnovamento delle parti strutturali dell’edificio, come per esempio la sostituzione di infissi esterni e serramenti con modifica di materiale e di tipologia di infisso; realizzazione e adeguamento di opere accessorie come canne fumarie, scale di sicurezza, ascensori rifacimento di scale e rampe, ecc.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono tra quelli che hanno assunto la maggiore importanza anche grazie alle agevolazioni fiscali garantite con le detrazioni fiscali. Lo Stato infatti allo scopo di incoraggiare e favorire il recupero del patrimonio edilizio, ha introdotto già da diverso tempo una serie di incentivi quali detrazioni e bonus.
Rientrano nell’ambito della ristrutturazione anche altri 2 tipi di interventi di manutenzione:
- restauro
- risanamento conservativo
Nel primo caso rientrano tutte quelle opere finalizzate al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione di immobili con un particolare valore storico, architettonico e ambientale.
Nel secondo caso rientrano invece tutti quei lavori che hanno lo scopo di conseguire un recupero igienico, funzionale e statico dell’edificio.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!