Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Rassegna stampa MutuiOnline 2023, p. 2

Rassegna stampa MutuiOnline.it: presentiamo qui i contributi più rilevanti relativi a evoluzione del mercato dei mutui e del settore immobiliare e all’attività di intermediazione di MutuiOnline.it raccolti dai nostri esperti di Media Relations.

Corriere.it
23/06/2023

La rata del mutuo è troppo cara? Perché allungare la durata conviene: le simulazioni

Dopo l’aumento dello 0,25% del costo del denaro deciso dalla Bce, l’Euribor ha ripreso lentamente a salire, con il trimestrale che si è ormai attestato attorno al 3,6%. Siccome si dà per molto probabile che a luglio Francoforte effettuerà un’altra manovra al rialzo di 25 centesimi chi ha in corso un mutuo variabile, soprattutto se di lunga durata residua, ha di che preoccuparsi.

Vai al sito
Radio 24
20/06/2023

Mutui: ulteriore rialzo dei tassi della BCE

Il recente aumento dei tassi di interesse da parte della Bce solleva preoccupazioni sulle rate dei mutui. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato i dati del mercato immobiliare del primo bimestre 2023, con particolare attenzione a nove città italiane. Giulio Biino e Alessio Santarelli discutono delle implicazioni finanziarie in collegamento.

Vai al sito
Avvenire.it
15/06/2023

Finanza. La Bce non si ferma: tassi al 4%

La Banca Centrale Europea ha effettuato un previsto rialzo dei tassi, portando il tasso principale dal 3,75% al 4% a partire dal 21 giugno. Pur non raggiungendo il massimo storico, ci avviciniamo al livello del 2008. La decisione è stata presa nel contesto della riunione del consiglio direttivo della Bce a Francoforte.

Vai al sito
Corriere.it
27/05/2023

Mutui green, così si finanzia la ristrutturazione di casa (a prova di regole Ue)

Finanziamenti per acquistare abitazioni di classe energetica A o B oppure per effettuare lavori di ristrutturazione che consentano di migliorare di non meno del 30% le prestazioni energetiche dell’edificio. È l’identikit dei mutui green, in relazione ai quali l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it ha censito caratteristiche ed evoluzione nel tempo, anche alla luce del quadro normativo in campo immobiliare.                                    

Vai al sito
Corriere della Sera
28/04/2023

Rc auto e moto, comparare diverse polizze per gli italiani è fondamentale per la stipula

La comparazione si conferma un riferimento per gli italiani nella stipula della polizza RC auto e moto, sia per la scelta del prodotto che come strumento per incrementare il proprio potere negoziale. Lo conferma l’indagine condotta da Segugio.it – portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – attraverso YouGov Italia. 

Vai al sito
ansa.it
18/04/2023

Mutuionline, 'a marzo il variabile è più caro del fisso'

Mutuionline.it segnala che i tassi medi dei mutui a tasso variabile (20 e 30 anni) sono risultati essere 4 punti base più alti dei tassi fissi (rispettivamente 3,80% e 3,76%). Le offerte migliori sono state ancor più significative, con il fisso al 2,99% e il variabile al 3,08%, mostrando un divario di 9 punti a favore del tasso fisso.

Vai al sito
Radio 24
17/04/2023

Mutui, croce e delizia

Mutui: come riportato da Bankitalia, nello scorso febbraio sono tornati ai livelli del 2012, con tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di abitazioni oltre il 4%. Eppure, secondo l'Osservatorio Mutui di Mutuionline, il mattone resta in cima ai desideri degli italiani. Ne parliamo proprio con Alessio Santarelli, Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline.

Vai al sito
Repubblica.it
17/03/2023

I mutui si mangiano il 30% dello stipendio. Stretta sulle imprese

L'aumento dei mutui è imminente, ma i futuri rincari potrebbero non essere così severi come previsto. Gli interessi sui prestiti alle imprese supereranno il 4%, potenzialmente frenando gli investimenti e rallentando l'economia. Le decisioni della BCE richiedono dai sei ai dodici mesi per impattare sull'economia, ma alla sesta stretta si vedranno i loro effetti.

Vai al sito
Repubblica.it
07/03/2023

Casa, rallenta la corsa del mercato. Ma i prezzi non si raffreddano

Il Censis ha recentemente descritto gli italiani come un popolo di proprietari, con circa l'80% delle famiglie che possiede un immobile, a differenza del 51% in Germania. Tuttavia, la forte volontà di possedere una casa potrebbe essere influenzata nei prossimi mesi da fattori come il rallentamento economico, l'inflazione che erode il potere d'acquisto e l'incremento dei tassi di interesse, dopo il periodo di ripresa seguito alla crisi pandemica.

Vai al sito
Il Sole 24 Ore
12/02/2023

Immobiliare, l’Italia resta al palo malgrado i mutui meno cari d’Europa

Il settore immobiliare italiano, se si escludono le città più dinamiche e attive sul fronte dell’offerta di lavoro, è rimasto al palo. Il confronto con l’andamento dei prezzi medi delle case nell’Eurozona non lascia spazio a dubbi: partendo dal 2015, ad esempio, il valore di un immobile in Italia è passato da 100 a 103 (non riuscendo a recuperare il valore dell’inflazione) mentre nella media dei Paesi dell’area euro si è portato 135.

Vai al sito
LaPresse
09/02/2023

Case green, costo supera 500 mld: +324% mutui verdi in 2022

Nel 2022, i mutui per le case green hanno registrato un aumento del 324%, portando il costo totale sopra i 500 miliardi di euro. Questo aumento è in linea con la direttiva che impone che entro il 1° gennaio 2030 tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica E.

Vai al sito
Il Messaggero
17/01/2023

Mutui under 36, come funzionano le agevolazioni (e i requisiti per richiederle)

Con l'approvazione della legge di Bilancio alla fine del 2022, sono state prorogate le agevolazioni per i mutui per giovani under 36 per tutto il 2023. Inoltre, un emendamento a fine novembre ha sbloccato una situazione di stallo, causata dall'inaspettato aumento dei tassi nel 2022, consentendo agli under 36 di beneficiare dei tassi agevolati anche per i mutui a tasso fisso e della garanzia statale fino all'80% del valore dell'immobile per l'acquisto della prima casa. 

Vai al sito
Milano Finanza
16/01/2023

Mutui, tornano le agevolazioni per gli under 36 e le rinegoziazioni

Nonostante i tassi di interesse più alti rispetto all'anno precedente, il 2023 potrebbe essere un buon momento per i giovani sotto i 36 anni con un Isee inferiore a 40.000 euro per acquistare casa. Due provvedimenti recenti hanno reso disponibili mutui agevolati per questo gruppo e hanno riattivato la rinegoziazione dei mutui ipotecari

Vai al sito
We Wealth
19/12/2022

2 modi per abbassare la rata del mutuo (+1 grazie alla Manovra)

Dopo l'ultimo aumento dei tassi, l'Euribor a tre mesi supera l'Eurirs a 30 anni, causando un aumento significativo delle rate mensili per chi ha mutui a tasso variabile. Gli aumenti si aggirano intorno al 20-25% dall'inizio dell'anno. We Wealth, con l'esperta Nicoletta Papucci di MutuiOnline, ha esaminato le opzioni per risparmiare sulle rate dei mutui

Vai al sito
AziendaBanca.it
02/12/2022

Tassi in rialzo. È corsa al mutuo

Gli italiani stanno cercando mutui con maggiore urgenza a causa dell'aumento dei tassi, dell'inflazione e del mercato immobiliare costoso. Nel terzo trimestre, le richieste di finanziamenti per l'acquisto sono cresciute del 26% rispetto al 2019. Vogliono ottenere offerte vantaggiose prima che i tassi aumentino ulteriormente

Vai al sito
La Repubblica
24/11/2022

Mutui, proroga delle misure di agevolazione per i giovani.

Dal testo provvisorio della legge di Bilancio emerge un allungamento a tutto il 2023 degli sconti fiscali sulle imposte legate all'acquisto della casa. E anche dell'accesso ampliato al Fondo Gasparrini, che consente di congelare il rimborso delle rate. Garanzia all'80% prevista solo per il primo trimestre

Vai al sito
Il Giornale
27/10/2022

La Bce alza di nuovo i tassi: ecco cosa succede a mutui e prestiti

La Bce ha deciso di alzare per la seconda volta consecutiva i tassi di interesse di 75 punti base. Pertanto, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale salgono rispettivamente al 2%, al 2,25% e all'1,50%. Il tasso principale al 2% tocca il livello più alto dal primo trimestre 2009, quando a guidare la Bce era Jean Claude Trichet.

Vai al sito
La Repubblica
23/09/2022

La mappa dei mutui in Italia: in Trentino, Lazio e Lombardia gli importi medi più alti

Con la corsa dei tassi ufficiali fissati dalle Banche centrali, che dalla Fed alla Bce si stanno rincorrendo a suon di strette monetarie, il mercato dei mutui si sta adeguando con rialzi diffusi dei costi delle rate. Qual è la fotografia sulla domanda di finanziamento in Italia? Una elaborazione di MutuiOnline permette di disegnare la mappa delle richieste di finanziamento, del loro peso sul valore degli immobili acquistati e della durata.

Vai al sito
1 2 3
Filtra per anno