logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo casa: scegli online e risparmia

Condizioni di Utilizzo, Informative Privacy e Trasparenza
Confermo presa visione, stampa/salvataggio e accettazione.Tutte le conferme sono obbligatorie, clicca qui per selezionarle individualmente e visualizzare i documenti.
Acconsento ai trattamenti di cui al punto 1.3 dell’Informativa Privacy MutuiOnline.
Questi consensi sono facoltativi, clicca qui per visionarli e selezionarli individualmente.
Confermo presa visione e stampa/salvataggio dei termini del servizio gratuito e senza impegno (obbligatorio).

Avvertenze legali:
ogniOgni decisione in merito a concedibilità e relative condizioni dei mutui presentati è demandata agli istituti eroganti. Il mancato pagamento di un mutuo comporta il rischio di perdita dell'immobile a garanzia.


Perché affidarsi a MutuiOnline.it per scegliere il mutuo casa?

MutuiOnline.it è il principale comparatore di mutui in Italia, che da oltre vent'anni supporta migliaia di persone nella ricerca del finanziamento più adatto per l’acquisto della casa. Utilizzando strumenti di confronto evoluti, il portale consente di avere visibilità delle offerte di mutuo di 29 istituti bancari, che rappresentano oltre il 90% del mercato italiano dei mutui residenziali, inclusi 9 dei primi 10 operatori del settore.

Il servizio è completamente gratuito: non ci sono costi nascosti, né commissioni e i mutui indicati offrono condizioni economiche uguali e spesso migliori rispetto a quelle disponibili direttamente presso le banche, grazie a promozioni esclusive riservate ai clienti del portale.

Un team di consulenti esperti offre supporto e assistenza personalizzata gratuita, al fine di guidare alla scelta del mutuo più conveniente per ogni specifica esigenza.

Gli interessi si calcolano applicando il tasso annuo (fisso o variabile) al debito residuo. All’inizio del piano di ammortamento, le rate includono una quota maggiore di interessi rispetto al capitale. Con il tempo, la quota capitale aumenta. Il totale degli interessi pagati dipende da importo, durata e tasso del mutuo.

Per richiedere un mutuo prima casa servono documento d’identità, codice fiscale, buste paga o redditi, CUD o 730, estratti conto. Per l’immobile: compromesso, planimetria, visura catastale e atto di provenienza. Ai lavoratori autonomi può essere richiesta anche la visura camerale. Alcune banche richiedono ulteriori garanzie.

Per confrontare i mutui è fondamentale il TAEG (che include tasso e spese), quindi l’importo della rata, la durata e le spese accessorie. È importante considerare anche le penali per estinzione anticipata, eventuali costi di istruttoria e assicurazioni obbligatorie. Un confronto con l’aiuto di un comparatore aiuta a scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.

L’entità della rata del mutuo dipende da importo richiesto, durata e tasso d’interesse. Ogni rata è composta da una quota capitale e una quota interessi. Il piano d’ammortamento più comune è quello alla francese, con rate costanti e quota interessi decrescente nel tempo. Puoi utilizzare lo strumento di simulazione mutuo per calcolare il valore della rata.

Come funziona un mutuo?

Un mutuo è un finanziamento a lungo termine erogato da una banca per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. La somma viene restituita attraverso rate mensili composte da una quota capitale e una quota interessi. Il mutuo è garantito da un’ipoteca sull’immobile. Esistono diversi tipi di tasso (fisso, variabile o misto) e il piano d’ammortamento incide sulla distribuzione degli interessi nel tempo. La durata può variare, in genere fino a 30 anni, e l’importo finanziabile arriva solitamente fino all’80% del valore dell’immobile, anche se in alcuni casi si può ottenere fino al 100%.

come funziona un mutuo

Novità e approfondimenti sui mutui casa

il valore di una casa: parametri che incidono sul prezzo
04/07/2025

Il valore di una casa: parametri che incidono sul prezzo

Che si punti ad acquistare o a vendere, i metri quadri sono un parametro da considerare sempre, ma non in maniera esclusiva. Dal piano in cui è ubicato l'immobile alla certificazione energetica, ci sono altri fattori da considerare con attenzione per una valutazione adeguata.

mutui in forte ripresa nel 2025: flussi in aumento e boom di surroghe
04/07/2025

Mutui in forte ripresa nel 2025: flussi in aumento e boom di surroghe

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Credito al Dettaglio di Assofin–Crif– Prometeia, nel primo trimestre i flussi di finanziamenti immobiliari sono cresciuti del 50,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Forte spinta dalle surroghe e dalle richieste di finanziamenti per la prima casa.

mutui e case vacanza: i trend dell’immobiliare turistico
02/07/2025

Mutui e case vacanza: i trend dell’immobiliare turistico

Il calo dei tassi di interesse sui finanziamenti apre le porte degli acquisti a una platea sempre più ampia di persone, favorendo le transazioni immobiliari. Tra le località più gettonate, le Marche e il Molise sono tra le regioni che hanno registrato la maggiore crescita nell’ultimo anno.

i migliori mutui prima casa di luglio 2025
01/07/2025

I migliori mutui prima casa di luglio 2025

Crescono le richieste di mutui prima casa nel corso del secondo trimestre dell'anno. Secondo l'ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, le domande di questi finanziamenti coprono il 58 per cento del totale. Nel primo trimestre la percentuale si attestava invece intorno al 53 per cento.

Per noi le opinioni degli utenti contano.

Ottimo
4,7/5
Basato su 3382 recensioni