Rassegna stampa MutuiOnline 2016
Rassegna stampa Mutui: da carta stampata, tv e radio ecco i contributi più rilevanti riguardo al settore immobiliare, al mercato dei mutui e all’attività di MutuiOnline.it raccolti dalla nostra redazione specializzata.
La salita dell'Eurirs, mezzo punto in tre mesi, si riverserà sui prestiti alla clientela già a partire dal mese di gennaio. I variabili, invece, nonostante il meccanismo del floor, acquistano in convenienza. Ma il nuovo corso non li risparmierà del tutto...
21/11/2016
(Fonte: Corriere Economia)
In vista del referendum del 4 dicembre la trasmissione “Piazza Pulita” (La7) ha interpellato analisti ed esperti per tracciare lo scenario dei possibili effetti del voto sull’economia e sui bilanci delle famiglie.
24/11/2016
(Fonte: LA7)
Ora che i tassi di interesse sono ai minimi, vai in banca e pronuncia la parola magica che può abbassare le tue rate: surroga. L'obiettivo è di abbassare il tasso d'interesse e, se può essere utile, anche ritoccare la durata del prestito...
16/11/2016
(Fonte: Donna Moderna.com)
Pratiche accelerate, nuovi prestiti: le idee per attirare clienti. La guerra dei mutui si compatte con gli spread; le banche provano a battere la concorrenza. Roberto Anedda, Direttore Marketing di MutuiOnline.
20/10/2016
(Fonte: La Stampa)
Il quantitative easing varato dalla Banca Centrale Europea non è riuscito, almeno fino ad oggi, a far ripartire l'economia del Vecchio Continente e in particolar modo quella italiana. Ma un effetto l'ha senza dubbio ottenuto...
20/10/2016
(Fonte: La Stampa)
Nel primo semestre di quest'anno si confermano leader, all'interno delle finalità per i mutui erogati, le surroghe e le sostituzioni (51,2%), ma crescono pure quelli per la prima casa (41,1%) Secondo Roberto Anedda, Direttore Marketing del Gruppo MutuiOnline, si tratta di un trend...
20/10/2016
(Fonte: Il Giornale)
Con i tassi d'interesse ai minimi storici si aprono grandi possibilità di risparmio sia per chi ha intenzione di accendere un nuovo mutuo, sia per chi ha già un mutuo in essere. Scegliendo bene, infatti, il denaro risparmiato dai nuovi mutuatari può ammontare anche a 1.
01/10/2016
(Fonte: LA7)
Dai tempi di delibera ultrarapidi di Bnl alla liquidità aggiuntiva di Intesa Sanpaolo: si moltiplicano i servizi per rendere i finanziamenti più appetibili e risolvere i problemi che si presentano a chi compra casa.
01/10/2016
(Fonte: Milano Finanza)
Oggi un fisso sotto il 2 percento come non si era mai visto, e per chi lo chiede, anche per il futuro le prospettive restano positive. Non si era mai visto un periodo così favorevole per i finanziamenti; Mario Draghi tranquillizza sul fatto che i tassi saranno bassi a lungo...
01/10/2016
(Fonte: Giornale di Brescia)
Le transazioni immobiliari tra aprile e giugno sono cresciute nell'ordine del 21,8 percento rispetto a 12 mesi prima. A favorire la ripresa è soprattutto la situazione dei prezzi che negli ultimi sette anni sono scesi in maniera costante; anche le banche si adeguano al trend...
03/10/2016
(Fonte: La Repubblica)
Diminuiscono le rottamazioni, ora cerca di cambiare istituto chi ha in corso un prestito indicizzato; la surroga è un'operazione consigliabile soprattutto se lo spread è alto e la durata residua è lunga.
26/09/2016
(Fonte: Corriere Economia)
Un check-up periodico del finanziamento per la casa può aiutare a risparmiare parecchi soldi, soprattutto dopo questi ultimi anni di corsa al ribasso dei tassi d'interesse. Come si fa a capire se il passaggio dal vecchio mutuo a uno nuovo è conveniente?
19/09/2016
(Fonte: La Stampa)
Le famiglie preferiscono il tasso fisso, ma molti esperti consigliano il variabile, perché gli interessi resteranno ai minimi ancora per anni. Il mese di agosto ha fatto registrare un vero e proprio boom di domande con un incremento...
19/09/2016
(Fonte: La Stampa)
E' il momento giusto per comprare casa? Se avete disponibilità, la risposta è sì; la domanda sta aumentando da oltre 18 mesi, anche se c'è un po' di raffreddamento quest'estate e i prezzi hanno proseguito la discesa...
16/09/2016
(Fonte: Il Resto del Carlino)
Ecco alcuni tra i principali dati che si evincono dall'ultima edizione dell'Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it. Il trend già registrato a inizio del secondo semestre 2016, dell'erogazioni per l'acquisto della prima casa.
12/09/2016
(Fonte: Adnkronos.com)
Per i mutui è il momento di valutare la scelta della surroga: mai i tassi sono stati così favorevoli. In realtà quella dei mutui è effettivamente una stagione particolare, che dura da qualche tempo e che, probabilmente, è in uno dei momenti più favorevoli...
27/08/2016
(Fonte: Il Sole 24 Ore - Plus 24)
Tassi e spread rasoterra rendono i mutui più economici che mai. L'Euribor e l'Irs hanno toccato il minimo storico e anche i migliori spread per tasso fisso e variabile sono in netto calo. Tali condizioni continuano a creare condizioni favorevoli per privati e famiglie...
30/07/2016
(Fonte: Milano Finanza)
Complici mutui e prezzi bassi, gli italiani tornano a guardare agli immobili come un'alternativa per proteggere i risparmio dagli shock dei mercati. Ecco le regole per comprare bene, con un occhio ai rischi, a partire dalle tasse...
30/07/2016
(Fonte: Milano Finanza)
Con i tassi d'interesse così bassi e la BCE che ha portato il costo del denaro a zero, ci sono ancora differenze molto importanti tra un'offerta di mutuo e l'altra. Il comparatore MutuiOnline.it aiuta i suoi utenti nella ricerca della migliore soluzione...
18/07/2016
(Fonte: La Stampa)
Dall'analisi delle nuove proposte di mutuo delle banche si evidenzia come la rata costante stia calando di più perché collegata all'indice Eurirs (Bund) e non all'Euribor. La Brexit sta avendo un forte impatto sul mercato dei mutui in Italia...
07/07/2016
(Fonte: Casa Plus 24)
L'effetto combinato tra le agevolazioni fiscali e le rate ridotte consente di abbattere il costo degli investimenti sugli immobili. Le banche stanno riducendo gli interessi sui mutui per i lavori in casa. Variabili a 10 anni sotto l'1%, fissi inferiori al 2%.
04/07/2016
(Fonte: Corriere Economia)
La Brexit ha anche qualche ricaduta positiva per coloro che hanno intenzione di indebitarsi: se la Federal Reserve manterrà i tassi americani fermi, quelli europei resteranno bassi ancora a lungo, incentivando le famiglie italiane a richiedere un mutuo o un prestito personale...
01/07/2016
(Fonte: Il Giornale)
Dopo l'ennesima conferma che il costo del denaro rimarrà basso per lungo tempo, i finanziamenti per l'acquisto delle case calano al minimo storico. Il tasso fisso rompe la soglia del 2%, il variabile quella del punto percentuale.
05/06/2016
(Fonte: Libero)
Le recenti manovre finanziarie della Banca centrale europea hanno immesso liquidità che si traduce in una riduzione del costo del denaro.
04/06/2016
(Fonte: LA7)
Tassi mai così bassi. Pure con i mutui. Ad aprile, dicono i dati del rapporto mensile dell'Abi (l'Associazione delle banche italiane), sono scesi al minimo storico i tassi d'interesse per l'acquisto di abitazioni...
03/06/2016
(Fonte: Giornale di Brescia)