- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Pianeta mutui. Ecco come orientarsi

Le sorprese (positive) per chi cerca un mutuo sembrano non finire mai. Se fino a non molto tempo fa i consumatori hanno potuto approfittare della guerra commerciale che si sono fatte le banche, adesso un aiuto insperato arriva dal calo dell'Eurirs. Negli ultimi dodici mesi l'indice di riferimento per i mutui a tasso fisso è diminuito di più di mezzo punto percentuale, sia sulla scadenza a 15 anni che a 30. Chi sceglie quest'ultima durata ha visto l'Eurirs scendere, seppur di poco, sotto l'importante soglia psicologica del punto percentuale, mentre nel maggio dell'anno scorso viaggiava ancora su valori superiori all'1,5%. Oggi i migliori mutui a tasso fisso con rimborso in 30 anni presentano tassi che si avvicinano all'1,8% contro l'1,9% fatto registrare nel 2018, valori lontantanissimi dai massimi del 2012 quando per ottenere un mutuo a tasso fisso bisognava farsi carico di interessi al 6%. Sul fronte del variabile la situazione non è invece cambiata molto. "L'Italia rimane un Paese appassionato del mattone: oggi perchè i tassi sono storicamente bassi e perchè è considerato, da sempre, uno strumento che offre maggiori garanzie quando i mercati finanziari minacciano instabilità, come nell'ultimo periodo"- spiega Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline.it.
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutui, tassi in (lieve) rialzo pubblicato il 23 marzo 2021
- Mutui casa, brilla di più il tasso fisso pubblicato il 03 febbraio 2021
- C'è maggiore possibilità di scelta pubblicato il 23 febbraio 2021
- Rata congelata? Forse meglio rifare il mutuo pubblicato il 05 giugno 2020
- Mutuo come investimento pubblicato il 12 dicembre 2020