- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui sempre più mini

L'ultima spallata l'hanno data l'apertura al taglio dei tassi e forse anche a un nuovo Qe da parte di Fed e Bce. E così i tassi di interesse, già ai minimi di sempre, sono scivolati ancora più in basso, livelli inimmaginabili per chi ha conosciuto i tassi a due cifre ante moneta unica, ma anche solo rispetto a pochi anni fa. E lo stesso vale per costo dei mutui. Basta pensare che anche i prestiti a lungo termine a tasso fisso, cioè 20-30 anni, oggi hanno costi largamente inferiori al 2%, contro il 5% del 2012-2013. E una sforbiciata significativa l'hanno subita anche i mutui indicizzati, oggi tutti sotto l'1%. Non a caso in questi anni la pratica della surroga l'ha fatta da padrona, consentendo via via ai mutuatari di sostituire il proprio prestito con uno meno caro, sostituzione risultata conveniente in almeno due o tre occasioni. A diventare più competitiva di volta in volta è stata una o l'altra delle voci che compongono il costo del mutuo, e cioè il livello del tasso, il tipo (fisso o variabile) e infine lo spread, cioè la remunerazione per l'istituto di credito.
Ma dopo le continue limature, qual è il costo attuale dei mutui? É quali le occasioni migliori oggi sul mercato? MutuiOnline.it ha analizzato i migliori 10 mutui sul mercato sulle varie tipologie e scadenze.
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutui casa, brilla di più il tasso fisso pubblicato il 03 febbraio 2021
- Mutui ai giovani, diventa operativa la garanzia rafforzata pubblicato il 02 luglio 2021
- Il fisso domina la scena pubblicato il 05 novembre 2020
- Più mutui per l'acquisto pubblicato il 14 giugno 2021
- Mutui, un sogno per gli under35 pubblicato il 10 marzo 2020