- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui. La scelta giusta

Le condizioni di credito non sono mai state così favorevoli per un mutuo, ma questo non significa che chi ne ha già sottoscritto uno debba mordersi le mani, perchè può ambire comunque a tagliare le rate. E non di poco, soprattutto se il contratto risale a una decina di anni fa, quando i tassi erano ben più alti di oggi (un fisso viaggiava sul 6%). Il mutuatario ha di fronte a sè diverse opzioni: la più facile e conveniente è la surroga che, non a caso, ha fatto registrare un vero boom nel 2019. Le altre due sono la rinegoziazione e la sostituzione. Mentre quest'ultima è costosa e complicata (si tratta di chiudere il mutuo esistente e di aprirne uno nuovo), la seconda è decisamente più facile (consiste nel ridiscutere le condizioni con la propria banca) e trae forza proprio dalla surroga: l'istituto di credito sa infatti che il cliente può facilmente portare il proprio mutuo altrove (un po' come succede con il cambio di operatore telefonico) e allora preferisce venire incontro alle richieste del mutuatario, diminuendo i costi. Essendo però una trattativa tra banca e cliente, tutto dipende dalla bravura di quest'ultimo e dalla sua capacità di rinegoziare. "L'ultima ondata di surroghe è stata innescata dal crollo degli indici Irs che si è verificata a metà dell'anno scorso - spiega Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline. Molti mutuatari hanno trasferito il proprio mutuo presso un'altra banca e per molti di loro non era neanche la prima volta”.
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutuo ristrutturazioni pubblicato il 26 novembre 2020
- Torna la voglia di mattone pubblicato il 21 settembre 2020
- Mutui, tassi in (lieve) rialzo pubblicato il 23 marzo 2021
- Corsa ai mutui pubblicato il 23 marzo 2021
- Corsa alla surroga pubblicato il 23 marzo 2021