- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui e tassi ai tempi del Covid-19

Cosa accadrà al mercato immobiliare a causa della pandemia che sta coinvolgendo l'economia mondiale? Ci saranno ripercussioni sui finanziamenti per gli sviluppi immobiliari? "Indubbiamente siamo di fronte ad uno scenario economico difficile - spiega Roberto Anedda, Direttore Marketing di MutuiOnline.it. Durante la crisi finanziaria del 2008 si è assistito ad un improvviso blocco della liquidità. Oggi sembra che il problema sia la richiesta di credito; condizione che dovrebbe archiviare la possibilità di aumento dei tassi. L'Euribor è ormai negativo da oltre cinque anni. Oggi, quello a un mese è fissato a -0,38% e gli indici Irs restano tra -0,20% e -0,30% anche per le durate ventannali e trentennali. Con un costo dei denaro prossimo allo zero, le migliori offerte di mutuo partono sotto l'1% anche per periodi più lunghi. Non ci sono margini da parte delle banche per effettuare promozioni e incentivare il mercato dei mutui. A livello di erogazioni ci si potrà aspettare nel breve periodo un calo a a causa dell'inevitabile rallentamento delle compravendite immobiliari. Per l'emergenza Coronavirus sono stati messi in atto meccanismi di tutela, come la sospensione delle rate dei mutui prima casa per le fasce di consumatori economicamente più deboli".
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutuo ristrutturazioni pubblicato il 26 novembre 2020
- Torna la voglia di mattone pubblicato il 21 settembre 2020
- Rata congelata? Forse meglio rifare il mutuo pubblicato il 05 giugno 2020
- Mutui, sereno all'orizzonte pubblicato il 03 giugno 2020
- Il volo delle surroghe pubblicato il 15 giugno 2020