- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui: come orientarsi

Mutui mai così convenienti: è l'effetto dell'ultimo "regalo" di Mario Draghi da presidente della Bce, prima di passare il testimone a fine ottobre 2019 a Christine Lagarde. Una nuova iniezione di liquidità sul mercato, che ha fatto scendere ancora il costo del denaro fino a farlo finire addirittura sotto zero. E così, anche i tassi di interesse sui finanziamenti per la casa sono scesi, in alcuni casi, sotto l'1%. Non solo. La mossa della Bce ha imposto di fatto alla banche di aprire i cordoni della borsa e di far "circolare" il denaro. E gli istituti di credito hanno iniziato a spingere più di prima proprio sui mutui. Non tanto perchè ci guadagnino più di prima, piuttosto perchè è un ottimo modo per assicurarsi a lungo termine clienti a cui poi offrire anche altri prodotti e servizi. La conseguenza è stata una ripresa consistente delle richieste di finanziamento, iniziata già a fine agosto, quando il mercato scommetteva in anticipo sulle decisioni della Bce, e che continua ancora in questo 2020. Anche perchè c'è un ritorno della "voglia matta" di surroga, cioè della sostituzione del proprio mutuo con un altro a prezzi più convenienti e senza costi. «Certo, la soglia dell'1% sotto la quale sono scesi i tassi è emotiva ancor più che psicologica», commenta Roberto Anedda, direttore marketing del Gruppo MutuiOnline, «ma bisogna entrare in un'ottica diversa. L'abbassamento ulteriore del costo del denaro, addirittura negativo, è un fatto strutturale di più lungo respiro, più di quanto si pensasse».
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutuo ristrutturazioni pubblicato il 26 novembre 2020
- Torna la voglia di mattone pubblicato il 21 settembre 2020
- Rata congelata? Forse meglio rifare il mutuo pubblicato il 05 giugno 2020
- Mutui, sereno all'orizzonte pubblicato il 03 giugno 2020
- Il volo delle surroghe pubblicato il 15 giugno 2020