- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Il vero affare: rinegoziare o surrogare

Con l'avvio della Fase 2 del piano governativo anti-Covid, una rivoluzione ha coinvolto il settore immobiliare e su più fronti. I proprietari di casa stanno cercando di capire quanto la pandemia ha inciso sul valore del loro investimento, gli inquilini se e quando (e per quanto) possono chiedere sconti sugli affitti, e chi deve comprare o vendere casa se è il momento giusto per farlo. "Il costo del denaro è in questo periodo ai minimi assoluti di sempre, come testimoniano gli indici IRS. Anche i tassi per le surroghe sono quindi ai minimi assoluti, e permettono di sostituire il tasso di un mutuo precedente con i tassi ampiamente sotto l'1%"- spiega Roberto Anedda, Direttore Marketing di MutuiOnline.it. Si possono quindi ottenere risparmi molto importanti, che dipendono chiaramente dal mutuo originario, ma che "possono oscillare dai 20.000 Euro per mutui anche recenti a 80.000 Euro per mutui sottoscritti in anni con tassi particolarmente elevati. Il risparmio è possibile anche per mutui sottoscritti da parecchio tempo, ma che abbiano ancora molti anni davanti prima della scadenza"- sottolinea Anedda.
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutuo ristrutturazioni pubblicato il 26 novembre 2020
- Torna la voglia di mattone pubblicato il 21 settembre 2020
- Rata congelata? Forse meglio rifare il mutuo pubblicato il 05 giugno 2020
- Mutui, sereno all'orizzonte pubblicato il 03 giugno 2020
- Il volo delle surroghe pubblicato il 15 giugno 2020