- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Fino all'ultima surroga

Il fenomeno è solo agli albori, ma la surroga del mutuo sembra determinata a conquistare la scena. I segnali ci sono tutti. Secondo le rilevazioni di MutuiOnline.it la crescita è stata marcata: nel terzo trimestre 2019 (dati al 31 ottobre) la surroga da sola ha coperto il 68,1% delle richieste, contro il 33,7% e il 38,3% del primo e secondo trimestre. Insomma, come gli esami anche le surroghe non finiscono mai. E questo nonostante la pratica di sostituire il mutuo esistente con uno meno caro di un'altra banca fino a pochi mesi fa sembrasse destinata a estinzione. Da oltre un anno infatti il suo utilizzo andava via contraendosi, per due buone ragioni. Il boom della formula registrato da cinque, sei anni in qua a causa del crollo dei tassi di interesse sembrava aver coinvolto ormai tutti. Allo stesso modo i tassi ai minimi termini sembravano aver annullato i margini per surrogare ancora: in altre parole, una volta che i mutui a tasso fisso, erano arrivati intorno al 2%, sembrava difficile poter scendere ancora.
Ma che i risparmi possano essere significativi lo dimostra non solo il forte ricorso alla surroga degli ultimi anni, ma il cospicuo esercito di surrogatori seriali. «Il mercato in questi anni ha offerto più di un'occasione per una messa a punto del mutuo, anzi di occasioni se ne possono contare anche tre o quattro»- spiega Roberto Anedda, Direttore Marketing di MutuiOnline.it «e tutte insieme hanno fatto risparmiare parecchio».
Parole chiave
Articoli correlati
- Mutuo ristrutturazioni pubblicato il 26 novembre 2020
- Torna la voglia di mattone pubblicato il 21 settembre 2020
- Mutui casa, brilla di più il tasso fisso pubblicato il 03 febbraio 2021
- C'è maggiore possibilità di scelta pubblicato il 23 febbraio 2021
- Rata congelata? Forse meglio rifare il mutuo pubblicato il 05 giugno 2020