- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Puglia: boom degli stranieri che comprano casa

La Puglia è il “miglior mercato immobiliare del Mezzogiorno”: lo certifica una serie di indicatori, tra cui il trend delle compravendite di case e la consistente presenza di investitori. Gli esperti, sulla base di questa combinazione, stimano che – dopo i miglioramenti degli scambi visti negli anni passati, “nel 2020 la Puglia sarà prima tra le regioni del Sud per incremento del numero di compravendite”. È la fotografia scattata nel “Forum del Sud – Investire nel territorio per rilanciare il Paese” che ha avuto come tema "Innovare le città e il turismo". Il Forum itinerante, organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, quest’anno si è tenuto a Bari. La Puglia presenta già oggi un andamento superiore a quello del Meridione in termini di compravendite, con un incremento del 2,3% negli ultimi dieci anni. Per quanto riguarda invece le attese: per il prossimo anno è prevista nella regione la vendita di 36.500 case, in aumento del 6,7% tendenziale, pari a circa il 23,2% del totale degli scambi attesi in tutto il Mezzogiorno.
Il Tavoliere, più ‘in’ di Toscana e Lazio
La Puglia, in sostanza, si piazzerà al terzo posto tra i mercati del meridione d’Italia, subito dietro la Sicilia (25%) e la Campania (24,2%). La regione è anche la prima meta dei compratori privati provenienti dall’estero, rispetto alla Toscana e al Lazio. Questa regione, secondo Scenari Immobiliari, è stata scelta da 1.600 famiglie, pari al 22,6% rispetto a un totale di 7.100 investitori (di queste compravendite circa la metà ha riguardato il Salento). Complessivamente in Italia, tra il 2010 e il 2019, circa 10.500 persone provenienti dall’estero hanno comprato una casa a uso turistico in Puglia: qualcuno per usarla solo per il periodo di vacanza, altri per trasferimenti più o meno lunghi. Si stima un investimento di oltre tre miliardi. Vale la pena segnalare anche la performance della regione rispetto alla media nazionale: dal 2010 a tutto il 2019 (dati stimati) la quota degli stranieri che hanno comprato un’abitazione in Puglia è lievitata del 129,6% (contro il 73% registrato nel resto del Paese).
La regione attira più del 40% degli investimenti istituzionali
Dal 2015 al 2020 gli esperti stimano che in Italia saranno investiti un totale di circa 49,6 miliardi di euro nel settore immobiliare “core” (uffici, negozi, centri commerciali), di questi il 6,2% nel Sud. La quota di investimenti “core” nel Sud sul totale investito nel Paese è prevista in crescita, dal 7,5% del 2018 al 10% nel 2020. Per l’anno prossimo si stima un ammontare di 9 miliardi di investimenti istituzionali nel mercato immobiliare, di cui quasi un miliardo di euro nel Sud, di questi circa il 48% in Puglia, prima tra le regioni meridionali per attrazione di capitali per investimenti “core”. Questo risultato è una costante della regione che, sul totale di investimenti istituzionali al Sud, raccoglie ogni anno sempre una quota superiore al 40%, mantenendo incontrastato il suo ruolo di locomotiva del meridione.
Bari: un mercato immobiliare a passo di carica
Nel Forum è stato dedicato un capitolo a parte a Bari, che dal 2014 presenta una crescita costante delle transazioni residenziali: +7% la stima di quest’anno con 3.800 vendite. Per il 2020 nella città si prevede un ulteriore aumento, del 7,9% a 4.100 operazioni. Per Bari, nel periodo 2010-2020, si stima un incremento per questo tipo di compravendite del 36,7%, nettamente superiore al +18% previsto come media nazionale (e contro una media per il Sud attesa in calo del 7,8%). Orizzonte roseo per i prezzi, sia a Bari (attesi crescere dell’1,7% quest’anno e del 2,3% nel prossimo), sia in tutta la Puglia (dello 0,3% nel 2020).
C’è quindi da sfruttare il momento per comprare una casa in una delle più belle regioni dell’Italia, che offre un clima mite, una ‘tavola’ tra le più ricche del Paese e un’accoglienza senza pari. L’opportunità è offerta dai prezzi degli immobili ancora bassi (e che tendono al rialzo) e, per chi ha intenzione di ricorrere ad un mutuo, anche dai tassi che continuano a girare sui minimi storici. A tal riguardo, chi volesse farsi un'idea sui migliori mutui del momento, può consultare MutuiOnline.it, dove può comparare le varie proposte delle banche e, se lo desidera, fare richiesta alla banca direttamente tramite il sito.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!