- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui: fisso contro variabile, cosa scegliere?

Chi negli ultimi due anni si è conquistato un mutuo a tasso fisso, ha fatto l’affare della vita. I minimi toccati dai tassi di interesse sembrava fossero uno stato di grazia che non si sarebbe più ripetuto, e questo è stato sufficiente per stabilire un vero e proprio plebiscito nei confronti del tasso fisso: nel primo trimestre di quest’anno la domanda ha toccato l’81% sul totale delle richieste di mutui, mentre le erogazioni da parte delle banche sono state l’89%, la quasi totalità.
Tuttavia quella che si credeva fosse un’epoca chiusa, nell’ultimo mese è tornata in grande rispolvero. Il timore della recessione e la evidente crisi della economie europee hanno mosso una reazione quasi immediata da parte della Bce, che ha risposto annunciando “il ricorso a qualsiasi strumento fosse utile per sostenere la crescita economica dei paesi europei in difficoltà”, Italia inclusa. Una politica volta a prestare denaro a un costo vicino allo zero, che ha fatto abbassare le quotazioni dell’Eurirs, il parametro di riferimento per il calcolo della rata dei finanziamenti a tasso fisso.
L’indice Irs, sulla base del quale viene calcolato il nostro tasso fisso, ha nel giro di poco tempo perso nuovamente punti, riassorbendo gli aumenti degli ultimi mesi e regalando ai tassi fissi valori intorno all’1,50% nel caso dei mutui a 20 anni.
Le migliori occasioni hanno tassi ancora più bassi
Ma non tutte le banche praticano le stesse condizioni e per quanto minima possa essere la differenza, quella che si sta combattendo ultimamente sul mercato è una battaglia all’ultimo spread come scritto nella nostra recente news "Mutui: è caccia allo spread migliore". Se si avesse l’accortezza di confrontare in maniera puntuale le offerte, si arriverebbe a ottenere condizioni davvero record.
Basti confrontare i dati rilevati dal comparatore MutuiOnline.it, che su un finanziamento a 20 anni di 180 mila euro per un valore della casa di 300 mila euro dà come media dei migliori 5 tassi nominali l’1,46%. IWBank è al primo posto nella lista delle migliori banche, con una rata mensile di 713,52 euro al Tasso Fisso dell’1,35% e Taeg dell’1,45%.
Se poi si avesse la possibilità di sostenere una rata più alta ogni mese e si scegliesse un finanziamento a 15 anni, la media di Tasso nominale delle prime 5 banche è dell’1,19%, con ancora il primato di IWBank al costo di 907,67 euro al mese, un Tasso nominale dell’1,15% e un Tasso effettivo dell’1,27%.
Lo scarto tra fisso e variabile? Adesso vale poco più di 60 euro
E se invece si decidesse di rischiare con un più conveniente tasso variabile, quale sarebbe il vantaggio? La media delle prime 5 banche su MutuiOnline.it dà un Tasso nominale medio dello 0,60%, ma il prodotto migliore offerto da Credem consente di pagare 646,32 euro ogni mese al Tasso nominale dello 0,34% e Tasso effettivo 0,64%. Con una differenza di appena 67 euro al mese, si sceglie un tasso fisso che rimane tale per 20 anni e ci si porta a casa qualcosa di molto vicino a un’assicurazione.
La rivincita delle piccole
Buona parte delle banche si è adeguata ai nuovi tassi riducendo, seppur di pochi centesimi, gli spread sui mutui a tasso fisso. Ma a condurre la classifica delle più convenienti ci sono adesso gli istituti più piccoli e le banche online, le stesse che prima avevano assistito alle politiche di prezzo aggressive delle più grandi, che avevano guidato la discesa dei tassi. È il caso di Intesa Sanpaolo e Unicredit, che invece di limare lo spread di qualche centesimo, scambiano la forza e la solidità del grande gruppo con un costo dei mutui adeguato a una seppur bassa marginalità.
Piuttosto gli stessi gruppi implementano l’offerta con prodotti interessanti per un pubblico allargato. Intesa Sanpaolo propone ad esempio il mutuo 100% anche agli over 35, a un tasso comprensivo dei costi dell’assicurazione a carico della banca, che non necessita della garanzia di terzi. Il costo del mutuo è evidentemente più alto, ma rende accessibile il sogno della casa di proprietà anche a chi non disponesse di un gruzzolo iniziale di partenza.
Come accedere alle migliori occasioni
Un mutuo a condizioni record è dunque non solo possibile, ma facilmente raggiungibile se si ha l’accortezza di confrontare le offerte delle banche. Le migliori sono su MutuiOnline.it e sono accessibili in due modalità: cliccando sulla sezione mutuo migliore del giorno del portale, oppure chiedendo un preventivo, modalità che consente in pochi minuti di ottenere la migliore offerta personalizzata secondo le proprie, specifiche esigenze.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!