Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mercato degli affitti: è record a Milano di crescita e costi

18/10/2019
Mercato degli affitti: è record a Milano di crescita e costi

Mercato degli affitti a macchia di leopardo, con aumenti record a Milano e prezzi stabili (o lieve progresso) nelle grandi città e negli altri capoluoghi, in sofferenza nella provincia. A dettare l’andamento è il solito fattore, la crescente discrepanza tra offerta e domanda.

Un aspetto che risulta ancora più evidente in quelle aree del Paese dove la necessità di una famiglia di trovare un alloggio si scontra con la domanda concorrente che arriva da studenti, lavoratori fuori sede e anche turisti (con il fenomeno del B&B). La fotografia scattata dalle più recenti ricerche rivela infatti un mercato direttamente collegato ai differenti ritmi con cui viaggia l’economia italiana i cui centri nevralgici, spesso nella grandi città, richiamano sempre più imprenditori (favoriti dalla logistica) e - di conseguenza - da sempre più lavoratori. Lo stesso discorso vale per le università e le città che le ospita, che sono oggetto della spasmodica ricerca di un alloggio da parte di migliaia e migliaia di studenti. Tutto questo a fronte di una domanda sempre più contenuta, spesso più di qualità e, di riflesso, con un effetto propellente sui prezzi. 

 

Il 9,4% di chi cerca in affitto è rappresentato da studenti

Una recente ricerca di Tecnocasa rivela lo spaccato delle motivazioni per cui le persone, nel secondo semestre del 2018, hanno cercato un’abitazione in affitto:il 57% per la casa principale, il 33,6% per motivi legati al lavoro e il 9,4% per motivi legati allo studio (quest’ultima percentuale è soggetta a gli effetti stagionali, che aumentano nel secondo semestre).Così, nel periodo considerato, i canoni di locazione delle grandi città sono aumentati del2,3% per i monolocali, del 2% per i bilocali e dell’1,6% per i trilocali. Alla fine dello scorso annoTorino ha primeggiato tra chi ha cercato casa per motivi di studio (31%), tallonata da Milano (28,4%). Limitando l’analisi al target degli studenti è emerso che le tipologie più affittate sono statti il bilocale (36,1%) e il trilocale (32,1%). 

Questo aspetto sta generando un nuovo tipo di acquirenti: i genitori degli studenti fuori sede che, guardando più sul lungo termine, preferiscono comprare una casa piuttosto che pagare l’affitto. Si tratta di un investimento che trova un momento favorevole: il costo degli immobili a livelli convenienti e bassi tassi di interesse che gravano sull’eventuale mutuo. Chi fosse intenzionato ad accendere un mutuo ipotecario può consultare il sito MutuiOnline.it, dove può comparare le proposte di finanziamento delle banche, sceglierne una in base alle proprie esigenze e anche fare richiesta direatttamente online. 

 

Nel capoluogo lombardo la domanda è cresciuta de 4,2%

La piazza di Milano ha tuttavia consolidato, nel corso del 2019, la propria posizione in testa alla classifica generale del mercato degli affitti, sia in termini di crescita sia per quanto riguarda l’aumento dei costi. Secondo una recente ricerca nel capoluogo meneghino in soli sei mesi (a tutto agosto) il costo degli affitti è cresciuto del 5,8%, con un appartamento di due locali (di 65 metri quadrati) arrivando a ‘costare’ poco meno di 1.300 euro al mese. Performance che, per capirne i motivi, deve essere letta affiancata dalla forte crescita (+4,2%) registrata nello stesso periodo dalla domanda complessiva. Lievi spunti anche per quanto riguarda gli affitti nelle altri grandi città, con una media dei prezzi di +0,7% e una della domanda dello 0,8%. Nei capoluoghi più piccoli i prezzi sono continuati a rimanere stabili, mentre la domanda è nel frattempo scesa dell’1,4%. Le richieste di alloggi in affitto stanno scendendo più velocemente anche nei piccoli centri e nelle provincie (del 2,6%), dove l’affitto per un appartamento tipo bilocale di 65 mq) arriva a poco meno di 400 euro al mese.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati