- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Matera: prezzi delle case in aumento vicino ai Sassi
Aggiornato il 11/10/2019
Matera, Capitale della cultura europea 2019 e città da sempre molto apprezzata dai turisti - soprattutto stranieri - per il fascino che esercita i suoi ‘Sassi’. Il successo ottenuto dagli eventi che hanno caratterizzato l’anno che si sta per chiudere è d’altronde nei numeri: i pernottamenti nei primi nove mesi sono aumentati di ben il 46,2% a un totale di 684.415 unità.
L’onda di visitatori per la città lucana (il più grande comune per superficie della Basilicata e il sedicesimo in Italia) ha impattato anche sul mercato mobiliare, con l’attenzione dei potenziali compratori che si è concentrata nelle aree storiche, dove è stato segnalato un diffuso incremento delle valutazioni. È risultato invece in secondo piano l’interesse per le zone periferiche della città, dove i prezzi in generale hanno risentito della generosa offerta di abitazioni nuove.
Abbondanza di offerta di case nuove nella periferia
È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, che rileva come nella prima parte del 2019 il ‘mattone’ a Matera abbia accusato una leggera diminuzione dei prezzi, soprattutto “nelle zone periferiche della cittadina dove il mercato immobiliare si sta sviluppando con numerose nuove costruzioni”. L’area in oggetto sono i quartieri a Nord sorti negli anni ’90 e dove ora si stanno edificando numerose palazzine. La conseguenza dell’abbondante offerta del nuovo è stata quella di calmierare i prezzi dell’usato: questi ultimi oggi sono indicati attorno a 1.700-2mila euro al metro quadrato, mentre i prezzi del nuovo oscillano attorno ai 2.200 euro al mq. La zona a Sud della città è invece quella meno quotata, dove per una buona casa vecchia si spendono 1.500 euro al metro quadrato. La differenza, giustificata anche dalla bassa presenza di servizi, è destinata ad ampliarsi come lascia intendere la fase di contrazione dei prezzi attualmente in atto.
In Centro più caro, da sostenere il restauro conservativo
Segnali positivi invece arrivano dal ‘cuore’ di Matera, dove si trovano i rinomati Sassi che attirano turisti da tutto il mondo. Qui i prezzi sono in aumento. Chi riesce ad acquistare una casa in centro deve poi sostenere anche gli interventi di ristrutturazione rispettosi di norme che preservino la natura dei luoghi. Una voce non indifferente dal punto di vista finanziario, visto che si parla di “restauro conservativo” e che, nella maggior parte dei casi, la ristrutturazione è totale (si lascia intatta solo la struttura esterna). I lavori di recupero spesso riguardano la pavimentazione, l’impiantistica, gli infissi interni ed esterni. Al costo dei materiali (in genere si utilizzano tufo e cotto) si deve aggiungere anche quello della manodopera altamente specializzata. “Una soluzione da ristrutturare – secondo la ricerca di Tecnocasa - costa 1.500-2mila euro al metro quadrato”, mentre “le soluzioni rinnovate valgono da 3mila a 4mila euro al mq, punta che si raggiunge per le soluzioni che affacciano sulla Gravina”. Le metrature spaziano da 50 a 250 metri quadrati. “Ad acquistare i famosi Sassi – secondo l’analisi - sono investitori in arrivo da altre regioni e che destinano l’immobile ad affitto turistico o alla creazione di strutture turistico ricettive”.
Per la prima casa privilegiate le zone più tranquille
Discorso diverso per chi cerca la prima casa, che è interessato soprattutto a trilocali e quattro locali, tagli maggiormente presenti nella parte settentrionale della città. A ridosso dei Sassi (via Roma, via XX settembre,) ci sono immobili degli anni ’50, spesso da ristrutturare, che si scambiano a prezzi medi di 2mila-2500 euro. L’acquirente, in questi casi, preferisce infatti zone più defilate dal turismo e che presentano maggiori possibilità di parcheggio. Chi è interessato ad accendere un mutuo per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di una casa, anche a Matera può consultare MutuiOnline.it dove, gratuitamente, può vedere offerte di oltre 35 banche convenzionate, scegliere la più conveniente e fare subito richiesta di mutuo.