- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Le migliori surroghe di settembre 2019
Aggiornato il 20/09/2019

Che le surroghe avessero riacquistato appeal lo avevamo già visto qualche tempo fa, quando nella nostra news “I migliori mutui surroga di agosto 2019” commentavamo la risalita dei mutui surroga registrata nel secondo trimestre dell’anno: fino al 56,8% del totale delle richieste, dal 38,3% del secondo trimestre 2019 (dati MutuiOnline.it).
Ma lo straordinario calo dei tassi di interesse (in special modo il tasso fisso che ha risentito di un vero e proprio crollo degli indici Eurirs in Europa), non ha fermato neanche i più recenti mutuatari, quelli che avevano stipulato gli ultimi anni a condizioni di favore. Le rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it registrano infatti a settembre un’ulteriore crescita dei trasferimenti di mutuo, fino al 61,6% del totale richiesto.
Un comportamento plausibile per chi, anche se ha già surrogato in passato, desidera approfittare delle condizioni extra vantaggiose che una nuova surroga garantisce attualmente.
Come procedere per ottenere la migliore surroga?
Uno dei segreti per ottenere un mutuo migliore è contrattare con la propria banca. Di fatto, se si riuscissero a spuntare condizioni ottimali, non ci sarà alcuna surroga ma la cosiddetta rinegoziazione del mutuo esistente.
Ma per spuntare condizioni migliori, occorre informarsi su cosa offrono le altre banche, sondando adeguatamente il mercato. Per farlo in maniera professionale, gratuita e veloce basta dare uno sguardo alla sezione migliori mutui surroga del comparatore MutuiOnline.it. In alternativa, si può richiedere un preventivo personaizzato e con l'elenco delle migliori offerte, presentarsi alla propria banca e cercare di ottenere le stesse condizioni. Se la richiesta non avesse l'esito che si spera, si procederà alla surroga con una nuova banca.
MutuiOnline.it farà da intermediario, sentendo la disponibilità e le condizioni della nuova banca che offre il mutuo migliore.
Il dato essenziale a cui fare riferimento è sempre uno: il Taeg. È questo il parametro di cui tener conto, il Tasso annuo effettivo globale che include tutti i costi dell’operazione, oltre il Tasso di interesse praticato dalla banca.
I migliori mutui surroga a tasso fisso
Se supponiamo che la richiesta sia di un impiegato che risiede a Roma e necessita di un importo di 100.000 euro per una durata di 20 anni e un valore dell’immobile di 200.000 euro, ecco le due migliori offerte il giorno 16 settembre.
Crédit Agricole propone la soluzione a prezzo più basso con Mutuo Base e la rata mensile di 448,39 euro. Il Tan è 0,74%, il Taeg 0,82%.
I vantaggi di questo mutuo sono
- Erogazione contestuale alla stipula
- Polizza casa obbligatoria gratuita
- Tassi promozionali per erogazioni entro 60 giorni dalla data richiesta
Interessanti anche le condizioni offerte da BNL – Gruppo BNP Paribas con TrasformaMutuo e una rata mensile da sostenere di 453,23 euro. Il Tan è 0,85%, il Taeg 0,90%, le altre spese sono zero come per tutte le operazioni di surroga. Il richiedente alla fine del finanziamento non dovrà aver superato gli 80 anni.
Per domande di mutuo stipulate entro il 31 ottobre prossimo, saranno applicate promozioni che prevedono uno sconto sulle condizioni ordinarie in vigore alla data di stipula.
I migliori mutui surroga a tasso variabile
L’istituto più conveniente per il tasso variabile è Credem con Ri Mutuo a Tasso Variabile. La rata da corrispondere è di 433,41 euro al Tan dello 0,40% e Taeg 0,51%.
L’erogazione del finanziamento avverrà contestualmente all’atto, mentre a spese del cliente c’è l’assicurazione incendio e scoppio obbligatoria.
Le condizioni sono valide per operazioni gestite tramite web da nuovi clienti fino al 30 settembre prossimo (data invio richiesta) e per mutui stipulati entro il 30 novembre 2019.
Il secondo mutuo più vantaggioso della rete a tasso variabile è di Unicredit con Mutuo Tasso Variabile, che prevede una rata mensile di 439,88 euro al Tan dello 0,55% e Taeg 0,61%. Al Tasso variabile Euribor 3 mesi verrà sommato lo spread contrattualmente previsto, che per un loan-to-value entro il 50% e una durata di 20 anni è dello 0,95%
Il prodotto include i seguenti servizi attivabili su richiesta a partire dal ventiquattresimo mese successivo all’erogazione:
Tagla Rata per sospendere il pagamento della quota capitale fino a un massimo di 12 mesi;
Riduci Rata per allungare il piano dei pagamenti fino a un massimo di 48 mesi;
Sposta Rata per slittare in avanti il piano dei pagamenti fino a un massimo di tre mesi.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!