- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
La tecnologia entra anche nell’immobiliare
Aggiornato il 05/08/2019

Mentre il digitale entra nelle nostre vite e cambia abitudini, lavoro e modo di operare, il settore immobiliare si appresta ad accogliere la Proptech, l’evoluzione tecnologica delle compravendite immobiliari.
Il termine Proptech è l’acronimo di Prop (property) e tech (tecnology), che sta ad indicare l’uso della tecnologia per acquistare, vendere e gestire la proprietà. La realtà Proptech si sta sviluppando in Italia grazie alla nascita di una serie di startup con l’obiettivo di trasferire online gran parte dei servizi legati alla compravendita, semplificando in questo modo i processi ed eliminando i costi delle tradizionali agenzie immobiliari.
Le agenzie online instant buyer
Una forma di Proptech sono le instant buyer, che definiscono il prezzo delle case, le acquistano velocemente a condizioni vantaggiose e le rivendono sul proprio sito. In Italia una realtà di Proptech è Casavo, una piattaforma nata nel 2017 che esamina i dati della proprietà in base a circa 70 parametri e offre una valutazione e un’offerta di acquisto immediata.
Le agenzie ibride online
Una formula intermedia tra le agenzie classiche e quelle che operano Proptech sono le agenzie ibride online, che consentono ai proprietari di effettuare la vendita autonomamente, richiedendo solo una commissione o un costo fisso per annuncio. Un esempio sul territorio nazionale è Homepal, fondata nel 2015, che attualmente gestisce quasi un centinaio di transazioni al mese. “Permettiamo”, spiega Andrea Lacalamita, promotore dell’agenzia, “di comprare e vendere casa con un processo digitalizzato. Basta rispondere ad alcune domande sul sito per avere una valutazione grazie ai big data”. Per quanto riguarda i costi, variano dai 49 ai 490 euro per il proprietario dell’immobile, mentre sono di 190 euro per l’inquilino che prende un immobile in afffitto e 990 euro per chi acquista.
A proposito di compravendite
Nella news “Prezzi delle case giù in picchiata negli ultimi nove anni” riportiamo i dati di un andamento in ascesa del comparto residenziale, che registra nel primo trimestre 2019 una crescita dell’8,8%, dato rilevato dall'Osservatorio del Mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate. Guardando le percentuali delle aree territoriali, si nota che il Nord-Est e il Centro sono i due territori con il più alto tasso di crescita di transazioni, rispettivamente +11,8% e +10,7%. Significativa anche la percentuale registrata nel Nord-Ovest (+9,6%), dove si concentra quasi il 35% del mercato nazionale, mentre si registrano tassi nettamente inferiori al Sud, +4,8%, e nelle Isole, +3,3%.
Ancora un passo indietro per i prezzi
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) mette in risalto anche come i prezzi dei primi tre mesi siano calati sullo stesso periodo del 2018 dello 0,8%. La discesa su base annua è da ricondursi ai prezzi delle abitazioni esistenti, che hanno fatto segnare -1,3%, contro +1,7% delle nuove costruzioni, il cui peso nel determinare gli andamenti complessivi si va sempre più riducendo. I dati dell’Istat evidenziano un vero e proprio crollo degli importi negli ultimi 9 anni per le abitazioni usate, circa un quarto in meno (-23,7%), mentre quelli delle abitazioni nuove si sono attestati sul +0,8%.
Ma i prezzi bassi aiutano ad acquistare
I prezzi in calo hanno favorito la crescita del mercato immobiliare, un merito da spartire anche con i tassi di interesse dei mutui particolarmente vantaggiosi e alla maggiore apertura degli intermediari a concedere credito.
In tema di mutui, è l’occasione giusta per ricordare che la scelta di un prestito per la casa è più semplice se si usa un comparatore online. MutuiOnline.it è leader in Italia in questo settore, perché consente di individuare la migliore offerta sul mercato per le proprie esigenze. L’utente può ottenere un preventivo affidandosi al pratico form di simulazione oppure rivolgersi alla sezione mutuo migliore del giorno per prendere visione dei mutui più economici aggiornati ogni 24 ore.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!