- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Italia: dove conviene di più acquistare casa
Aggiornato il 31/07/2019

I prezzi delle case, negli ultimi nove anni – più precisamente dall’inizio della crisi economica internazionale – sono diminuiti notevolmente, come abbiamo spiegato nel nostro recente articolo "Prezzi delle case giù in picchiata negli ultimi nove anni"
Un abbattimento che è arrivato addirittura a meno 17,7%.
Se da un lato questo quadro raffigura una situazione in alcuni casi critica, per chi vende, lo è molto meno per chi acquista, che può contare su un notevole risparmio e considerare anche l’acquisto di un appartamento per se stessi o per gli eredi, e perché no? Per le vacanze.
Ma dove conviene maggiormente investire nel mattone, nel nostro paese? Quali sono le città migliori per questo tipo d’investimento e nel caso in cui si volesse acquistare per affittare l’immobile?
Di seguito troverai tutte le informazioni utili per scegliere al meglio la località in cui acquistare, oggi, una casa.
Classifica delle città in cui è più conveniente acquistare casa
L’acquisto di una casa è un investimento a lungo termine. Ecco perché, prima di decidere, è bene soffermarsi a riflettere approfonditamente su alcuni punti essenziali. Per esempio: se si desidera acquistare un immobile per investire una parte del gruzzolo, non è detto che questo acquisto debba realizzarsi nella stessa città di residenza.
Si può decidere di affrontare questa spesa per concedersi una seconda casa per le vacanze, che può essere anche affittata a periodi, e quindi trasformarsi addirittura in una nuova fonte di guadagno.
Per ciò che concerne località col maggior ritorno d’investimento, una recente classifica suggerisce le seguenti città: Trapani, Lecce, Perugia, Urbino, Trieste, Verona, Asti, Tropea, Como, Siracusa, Venezia, Termoli, Rimini, Bergamo, Pescara.
Queste 15 località rappresentano luoghi di interesse turistico, professionale e culturale. Molte persone, tra coloro che si spostano per vacanza, per ragioni di studio o di lavoro, cercano a loro volta case da prendere in affitto, per brevi o lunghi periodi. Ecco perché, quando si decide d’investire in un acquisto immobiliare, è bene mettere in cantiere tutte le opportunità offerte da una scelta di questo genere.
Città di cultura e di turismo: le migliori per investire nel mattone
Da notare come le città elencate si trovino in territori sia collocati sulle nostre coste, sia nell’entroterra. Ma il loro valore è dato da ciò che rappresentano culturalmente – come nel caso di città come Urbino e Venezia che offrono anche università di alto livello, oppure per l’offerta dei servizi turistici o per la bellezza del paesaggio, come nel caso di Rimini, Tropea o Siracusa.
Altro criterio da prendere in considerazione, è il rapporto tra prezzo di acquisto e il prezzo di un eventuale affitto da proporre agli inquilini. Ovviamente, più la località è richiesta a livello turistico, maggiore sarà la richiesta al momento di acquistare, ma – di contro – si potrà contare su un ritorno economico dato proprio dal maggior canone mensile che si potrà chiedere agli affittuari.
Calcolare il mutuo prima di acquistare: online è più facile
Una volta stabilito il luogo, trovata la casa che si intende acquistare, arriva il punto nodale: quello relativo al mutuo da accendere. Trovare le migliori condizioni oggi è più semplice. Attraverso i cosiddetti comparatori di mutui online, inserendo pochi dati riferiti alla finalità della richiesta, se prima o seconda casa per esempio, l’entità del mutuo che si intende richiedere, e altri dati sul richiedente, con pochi click si otterranno tutte le proposte aggiornate al momento della richiesta.
Per avviare la richiesta, accedendo al link comparatore di MutuiOnline.it e inserendo i dati richiesti, si avvierà il primo step che porterà alla realizzazione del progetto di acquistare una casa nelle località migliori per questo tipo di investimento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!