- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Guida alle detrazioni sui lavori in casa 2019
Aggiornato il 20/12/2019

Si apre con questo numero la nuova rubrica di MutuiOnline.it dedicata alle detrazioni fiscali previste per gli interventi in casa finalizzati alla ristrutturazione e al miglioramento della resa energetica dell’immobile.
In attesa che la Manovra di bilancio presentata dal Governo trovi approvazione definitiva, vediamo allora come conviene muoversi entro la fine dell’anno per usufruire delle agevolazioni fiscali e realizzare un bel risparmio sui lavori in casa.
Di cosa parliamo in questa rubrica
Ristrutturare casa o parte della casa, rifare i bagni, sostituire l’impianto di riscaldamento, acquistare mobili ed elettrodomestici di classe energetica superiore, cambiare gli infissi, installare pannelli solari, rimettere a nuovo un’area verde: sono questi alcuni dei lavori considerati migliorativi per lo stato di un immobile, che la legge incentiva concedendo detrazioni fiscali sulla spesa, variabili a seconda del tipo di intervento.
MutuiOnline.it dedicherà nei prossimi giorni uno spazio a ognuno di questi interventi:
- Bonus Ristrutturazione
- Ecobonus
- Sisma bonus
- Bonus mobili ed elettrodomestici
- Bonus facciate
- Bonus Verde
- Ecobonus e Bonus Unico Condomini
utile per scoprire come approfittare delle agevolazioni entro la fine dell’anno, rispettare condizioni e limiti previsti dalla legge e tutti i passaggi da effettuare per richiedere lo sconto fiscale.
C’è ancora tempo per usufruire delle detrazioni fiscali
Non manca molto alla fine dell’anno, ma anche se si decidesse di fare adesso dei lavori o di acquistare ad esempio una caldaia sostitutiva di quella attuale, basterebbe sostenere la spesa entro la fine dell’anno: quello che conta infatti ai fini della detrazione è proprio la data del pagamento dei lavori, che se avvenisse entro il 31 dicembre prossimo, godrebbe delle agevolazioni previste nel 2019 subito a partire dal 2020.
In attesa della conferma dei bonus, meglio non rischiare
Perché come ogni anno, la conferma è sempre a rischio, per quanto si tratti di un provvedimento prezioso che ha incentivato l’edilizia, togliendola dallo stato di stallo in cui si era trovata negli scorsi anni di crisi.
Manca il budget per fare i lavori? Informati per un mutuo
Ricorrere a un mutuo per finanziare i lavori in casa è un’alternativa valida per non dare fondo ai risparmi o per affrontare una spesa che altrimenti sarebbe insostenibile. E i tassi adesso sono talmente bassi che si rischia di portare a casa un vero affare.
Solo a titolo informativo, date uno sguardo su MutuiOnline.it ai migliori mutui ristrutturazione di oggi. In data 13 dicembre, per un impiegato di 35 anni residente a Milano, un importo di 50.000 euro a 20 anni e un valore dell’immobile di 100.000 euro, l’offerta più conveniente a tasso fisso è Mutuo UniCredit Tasso Finito di UniCredit. La rata mensile è di 224,41 euro al mese con Tan 0,75% e Taeg 1,00%. Le spese di istruttoria sono di 500 euro, quelle di perizia 250 euro. Per un mutuo a tasso variabile il primo posto va sempre a UniCredit con Mutuo Unicredit Tasso Variabile, rata mensile 216,81 euro, Tan 0,40%, Taeg 0,64%.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!