- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Debutta ESTR: cosa cambia sul mercato dei mutui

È da poco stato lanciato il nuovo indicatore overnight €STR – Euro-Short-Term Rate - che manda in pensione Eonia. La novità è destinata a rivoluzionare il settore dei tassi interbancari, attraverso nuove metodologie di calcolo che garantiranno maggiore sicurezza contro le frodi e più trasparenza. A breve, anche Euribor diverrà presto un ricordo.
Scopriamo insieme cosa sta accadendo e come cambierà il settore dei tassi del mercato dei mutui.
Addio Eonia, benvenuto €STR
Il 2 Ottobre 2019 è stato il giorno della svolta. L’Euro OverNight Index Average – EONIA – che è stato utilizzato fino a ora per verificare la media ponderata dei cosiddetti tassi overnight, è stato mandato in pensione nel momento in cui la BCE ha pubblicato la prima quotazione ufficiale – fissata a -0,549 - di questo nuovo indicatore di riferimento.
La novità consiste in un diverso metodo di calcolo, che aderisce alla Bmr – la direttiva sulla benchmark regulation – che, secondo quanto prospettato nel documento, dovrebbe evitare tutte le criticità del passato, offrendo maggiori garanzie di affidabilità e trasparenza.
Cosa cambia
Tecnicamente, il nuovo metodo di calcolo funzionerà così. Non più attraverso la media ponderata dei tassi overnight che sono stati applicati, a livello europeo, sull’intero flusso di operazioni non garantite, bensì sulle reali ed effettive transazioni unsecured – non garantite da fondi collaterali – sui prestiti di denaro, il tutto attraverso la sinergia degli istituti bancari che hanno, a loro volta, una controparte finanziaria di garanzia.
Con Eonia, invece, l’attenzione era tutta puntata sull’offerta di liquidità, ora invece tutto verterà sulla domanda che, a detta degli esperti del settore finanziario, è – almeno teoricamente – meno volatile.
Inoltre, dal calcolo saranno scomputati il 25% più alto e più basso sul totale delle rilevazioni, e il tasso che sarà reso pubblico farà riferimento non più allo stesso giorno, bensì a quello precedente (T+1).
Riforma del benchmark
Ovviamente, è solo l’avvio di una vera riforma del benchmark, in quanto Eonia sarà sostituito da €STR in maniera progressiva. In una prima fase i due indici sussisteranno, almeno fino al 3 gennaio del 2022, giorno dello switch off in favore di €STR che resterà l’unico indicatore overnight di riferimento del settore specifico.
In questa fase di transizione, Eonia sarà calcolato aumentando di 8,5 punti base la quotazione di €STR, e nel frattempo sarà anche necessario stabilizzare il mercato con un flusso di contratti calcolati con il nuovo indice.
È troppo presto, ovviamente, per fare previsioni sull’impatto che questa novità avrà nel medio termine. Di fatto, gli istituti bancari stanno assorbendo la cosa in maniera disomogenea, anche a causa di differenti livelli di preparazione sulla materia specifica, che come conseguenza, ritarderà in alcuni casi l’innovazione appena lanciata.
L’Italia, comunque, si è mossa in tempo utile per non far sentire troppo lo scossone di questa riforma: Abi e Assion Forex – l’organizzazione nazionale che riunisce gli operatori del settore finanziario - infatti, sono all’opera già da diverso tempo al fine di non lasciare i propri affiliati fuori dai giochi perché impreparati.
È il momento giusto per accendere un mutuo? Si!
Nel frattempo, mentre i mercati finanziari cambiano e si adeguano alle nuove regole e ai nuovi metodi, possiamo pensare a qualcosa di meno tecnico ma più interessante per la vita di ognuno: l’opportunità di accendere un mutuo in un periodo storico che è tra i migliori per questo tipo di decisione. Tra tassi negativi e nuovi modi per garantire trasparenza, non si può che guardare in positivo al presente e al futuro.
Su MutuiOnline.it è è possibile, restando comodamente davanti al pc, iniziare a farsi un’idea su lle migliori offerte dei principali istituti bancari e fare anche richiesta online, dopo aver scelto il mutuo più adeguato.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!