Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Crif, in agosto aumenta importo medio di mutui e surroghe

Pubblicato il 11/09/2019

Aggiornato il 24/09/2019

Crif, in agosto aumenta importo medio di mutui e surroghe

Nel mese di agosto l’importo medio chiesto dalle famiglie italiane per quanto riguarda i nuovi mutui e le surroghe si è attestato a 129.662 euro, in aumento dell’1,7% rispetto al corrispondente periodo del 2018. È quanto emerge dall’analisi delle interrogazioni presenti nel Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif, secondo cui nel complesso la fascia di importo in cui si sono concentrate la maggior parte delle richieste è quella compresa tra 100.001 e 150.000 euro, con una quota pari al 29,4% del totale, mentre oltre il 75% delle richieste prevede un piano di rimborso superiore ai 15 anni.

Dati sostanzialmente in linea con quelli riportati dal più recente Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it che, nelle rilevazioni trimestrali, segnala una quota del 33,2% del totale per le richieste comprese tra 100.001 e 150.000 euro e una quota del 33,1% per quelle comprese tra 50.001 e 100mila euro. Per quanto riguarda la durata, quest’ultima ricerca rileva – più nel dettaglio - il 17,6% delle richieste per i mutui a 15 anni, il 35,4% per quelli ventennali, il 16,8% per quelli a 25 anni e il 22% per quelli nella fascia 30-40 anni. 

Tuttavia cala ancora il numero delle richieste

In merito all’età del richiedente, stando allo studio di Crif, sono continuate a crescere le richieste da parte della popolazione più giovane: in particolare, la fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni nel mese di agosto ha fatto registrare un incremento dell’1,2% rispetto al 2018, arrivando a spiegare il 26,3% delle richieste totali. Un capitolo a parte il Barometro di Crif lo dedica agli andamenti divergenti delle richieste di credito da parte delle famiglie italiane. Da una parte le richieste di nuovi mutui e surroghe hanno confermato anche in agosto la costante contrazione che dura dall’inizio dell’anno, facendo segnare un -7% tendenziale. Dall’altro lato le richieste di prestiti, considerato l’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati, sono cresciute del 4,5% annuo, sostenuti soprattutto dalla componente dei prestiti finalizzati. Alla base del trend negativo dei mutui e delle surroghe secondo l’analisi di Crif, “oltre al costante ridimensionamento dei mutui di sostituzione si può ipotizzare anche l’incidenza del peggioramento del clima di fiducia dei consumatori che potrebbe avere indotto molte famiglie, in considerazione della situazione d’incertezza economica, a rimandare decisioni importanti come quelle sulla casa”. 

Domanda in aumento per i prestiti finalizzati e personali

Per quanto riguarda invece la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie, hanno contribuito entrambe le voci: +7,7% annuo i prestiti finalizzati e +1,1% quelli personali. Complessivamente l’importo richiesto dall’aggregato in agosto è tuttavia diminuito, dell’1,9% a 8.655 euro (-2,8% a 5.703 euro per i prestiti finalizzati e +0,3% a 12.054 per i prestiti personali). L’analisi della distribuzione delle richieste di prestiti per durata conferma che la classe in cui si sono concentrate le preferenze è quella superiore ai 5 anni, con una quota pari al 27,5% del totale. Osservando la distribuzione delle richieste in relazione all’età, la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni risulta quella maggioritaria con il 25,4% del totale, seguita da quella compresa tra i 35 e i 44 anni (22,3%).

Al via l’open banking

“Anche nel mese di agosto si rileva un quadro a luci ed ombre per le richieste di credito da parte delle famiglie malgrado il perdurare di favorevoli condizioni di offerta sul mercato” ha commentato Simone Capecchi, executive director di Crif, secondo cui “con l’inizio dell’era dell'open banking’, partita ufficialmente dal 14 settembre, le istituzioni finanziarie hanno l’opportunità di sviluppare nuovi servizi a valore aggiunto in grado di migliorare la customer experience, tema chiave per creare valore nel mondo del credito”. Per chi invece fosse interessato a un mutuo per acquisto casa, volendo sfruttare le ottime opportunità del momento, può consultare MutuiOnline.it, dove può comparare le varie offerte delle banche, disegnare un finanziamento in base alle proprie necessità e anche sottoscriverlo.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati