Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Chi surroga adesso fa un affare. Fisso e variabile quasi pari

Pubblicato il 19/07/2019

Aggiornato il 31/07/2019

Chi surroga adesso fa un affare. Fisso e variabile quasi pari

Chi doveva sostituire il proprio mutuo con uno a condizioni migliori lo ha già abbondantemente fatto nei mesi e soprattutto negli anni passati. Le surroghe si sono concentrate principalmente negli anni 2016-2017 e hanno iniziato a pesare meno sulle erogazioni solo sul finire del 2018.

Lo scorso mese l’Osservatorio elaborato da MutuiOnline.it dava le richieste di sostituzione e surroghe al 34,6% dal 46,8% dell’anno precedente, mentre registrava un recupero delle surroghe con finalità ristrutturazione e/o costruzione, al 3,3% dal 2,9% e anche per l’acquisto della seconda casa, passate al 6,2% dal 5,3%.

Perché surrogare conviene ancora

Ma quello che poteva valere il mese scorso, allo stato attuale della nostra economia rischia di essere ribaltato nel giro di qualche settimana e qualche sorprendente dato registrato sul mercato.

Nessuno si sarebbe infatti mai aspettato una discesa ulteriore dei tassi di interesse, che ha travolto anche il tasso variabile, dormiente ormai da 3 anni a questa parte.

Come scriviamo in “Mutui: adesso anche il tasso variabile è un affare”, l’Euribor (il tasso europeo al quale si agganciano i nostri tassi variabili), per la prima volta dopo 3 anni si è mosso per regalare un -0,39% (tasso a 1 mese), mentre dall’Europa si preannunciano nuove misure espansive per supportare la nostra economia e quella di tutta Europa.

Ecco che chi pensava di essere a posto e aver stipulato il mutuo migliore, adesso si trova davanti a tassi e costi ancora più bassi, visto che le banche invece di aumentare gli spread a loro favore preferiscono mantenersi su livelli concorrenziali, ancora molto vantaggiosi.

Quanto costa cambiare in questo momento

Le migliori offerte a tasso variabile sono di gran lunga inferiori al punto, mentre il fisso è sceso intorno al punto e mezzo per le durate lunghe, tra i 25 e i 30 anni. Ai minimi storici la differenza tra tasso fisso e tasso variabile: appena 60 centesimi di punto di differenza tra i due tassi. E per la prima volta nella storia del mercato dei mutui, un tasso fisso costa quasi un tasso variabile.

Quando conviene surrogare

  • Quando si ha un mutuo a tasso variabile

Se si vuole sostituire il mutuo in corso con un altro sempre a tasso variabile l’operazione ha senso solo il vecchio finanziamento ha uno spread superiore al 2%. Per spread più ridotti il vantaggio rischia di essere pressoché impercepibile.

Il passaggio al più sicuro tasso fisso è stato il motivo del cambiamento nella quasi totalità dei casi di surroga. Da quando la differenza tra i due tassi si è assottigliata, assicurarsi una rata fissa è stata la missione di una grande fetta di mutuatari.

  • Quando si ha un mutuo a un tasso fisso

Passare a un nuovo mutuo a tasso fisso ha senso quando il tasso attuale è superiore al 2%. Alle condizioni attuali guadagnare anche mezzo punto è un bel risparmio a fine anno e soprattutto a fine ammortamento.

Ma si può pensare anche di passare al variabile, sempre che si risparmi ancora almeno mezzo punto: specialmente se la durata rimanente è nell’ordine dei 15 anni, si potrà godere di tassi di interesse ancora molto convenienti.

Dove trovare la migliore surroga

Così come accade per i mutui prima casa e per quelli seconda casa, anche le migliori occasioni di mutui surroga si ottengono solo da un confronto tra le tante offerte sul mercato. Chi compara le migliori soluzioni di surroga in maniera professionale è MutuiOnline.it, che grazie alla partnership con decine di istituti di credito convenzionati consente di trovare la surroga in assoluto più conveniente per ogni profilo di mutuatario.

Due le possibilità per gli utenti: consultare la sezione i migliori mutui surroga di oggi, aggiornata ogni giorno con le offerte migliori, oppure richiedere un preventivo dopo aver compilato un form basico con alcune informazioni essenziali. Sarà così possibile ottenere una rosa di soluzioni possibili a partire dalla più conveniente, con ogni informazione dettagliata sull’offerta.

E se avete dubbi o quesiti, MutuiOnline.it in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori ha creato la Guida “Come scegliere il mutuo?", indispensabile per ottenere risposte a ogni domanda e muoversi nel mondo dei mutui evitando gli errori più comuni.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati