- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Casa vacanza: stranieri e italiani sempre a caccia

Il Bel Paese continua ad affascinare gli stranieri, che risultano sempre più interessati all’acquisto di una casa vacanza. Un refrain che per altro è sempre in voga tra gli italiani, i quali confermano di essere sempre attenti a cogliere l’occasione per investire su una seconda casa, magari in alcuni dei più famosi tanti luoghi turistici.
È la fotografia dell’analisi delle motivazioni di acquisto di chi si è rivolto alle agenzie del Gruppo Tecnocasa, secondo le quali il 6,2% dei potenziali acquirenti ha alla fine concretizzato l’operazione. Per scendere nei dettagli, dalla ricerca emerge un aumento della quota di stranieri che ha acquistato la casa vacanza, passata dal 7,9% del 2017 al 9,3% del 2018. Gli stranieri sono molto attratti dai borghi e dalle case tipiche oppure dalle soluzioni indipendenti perché per loro contano la tranquillità e la privacy.
Si riscontra, in particolare, la loro presenza sulle località del lago di Garda, sul lago di Iseo e nei borghi di mare come Amalfi, Positano o Scopello. Le prime presente ‘non italiche’ più stabili si iniziano a vedere anche nella zona dell’imperiese.
...e che sia vicino al mare o al lago
Gli italiani, per contro, sono maggiormente interessati a piccoli trilocali e bilocali, in aree da cui è facile raggiungere il mare o il lago. Le tipologie più richieste come casa vacanza sono, infatti, i trilocali (34,8%), seguiti dal bilocale (26,3%) e infine dalle soluzioni indipendenti (24,9%).
Chi compra una casa vacanza ha una condizione base, quasi imprescindibile: l’abitazione, cha sia al mare o al lago, deve avere almeno uno spazio esterno (balcone, terrazzo o giardino). Un plus se la casa ha la vista, o addirittura se è posizionata, fronte mare o fronte lago.
Gli acquirenti italiani desiderano soprattutto la vicinanza alle spiagge e la presenza dei servizi, elemento sempre più importante alla luce del fatto che si vive la casa oltre il classico periodo di vacanza. Infatti, negli ultimi anni si tende a privilegiare le abitazioni nei luoghi vicini a quelli di residenza per un maggiore utilizzo.
Anche perché, come emerge dal più recente Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it, la domanda di finanziamenti ipotecari arrivata dalle persone mature, quelle già in pensione o quelle in precidato di andarci presto, sono salite ai massimi degli ultimi 14 anni (2006).
Più richieste mutui per l’acquisto della seconda casa
La ricerca del Gruppo Tecnocasa, rispetto a un anno fa, rivela un lieve incremento delle compravendite di bilocali, molto probabilmente legato all’aumento di acquisti per investimento stimolato dal maggiore afflusso delle presenze turistiche nel Belpaese negli anni scorsi (con la complicità della crescita di richieste di soluzioni B&B).
Spicca inoltre un fenomeno interessante rispetto alle precedenti indagini di mercato:negli ultimi mesi c’è stato un maggiore ricorso al mutuo per l’acquisto della casa vacanza perché gli investitori tendono a riservare la liquidità a eventuali imprevisti.
Un comportamento già commentato nella notizia dal titolo “Mutui: trend positivo nei primi mesi del 2019”. A questo riguardo, chi vuole finanziare l’acquisto della sua casa vacanza può consultare il sito MutuiOnline.it, dove può confrontare le più aggiornate proposte delle banche, disegnare un preventivo in base alle proprie esigenze e anche sottoscriverlo.
La riqualificazione aree un plus che attira gli investitori
Gli esperti di Tecnocasa hanno rilevato, dal fronte della domanda, un maggiore appeal per i comuni dove sono stati realizzati interventi di riqualificazione o di miglioramento dei servizi turistici. In particolare, gli stranieri premiano la realizzazione delle piste ciclabili (da quella sul Garda a quelle liguri).
Sulla scorta di questo rinnovato interesse trova così conferma, in alcune località, la ripresa delle attività di riqualificazione su vecchi stabili al fine di ricavare abitazioni da destinare sia alla prima sia alla seconda casa.
A favorire la ricerca di una casa vacanza contribuisce l’ulteriore discesa registrata lo scorso anno dai prezzi: nella seconda parte del 2018 i valori immobiliare delle località turistiche del mare – per fare un esempio – sono diminuite mediamente dello 0,9%.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!