- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Casa vacanza: mercato con brio, grazie a turisti e prezzi bassi

Vento in poppa per il mercato delle abitazioni per vacanza: in un contesto di forte crescita dei flussi turistici registrati nel 2018 e previsti per l’anno in corso si registra un ulteriore incremento delle compravendite di case in questo segmento.
Lo scorso anno, secondo l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2019 di Fimaa-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari), le transazioni sono aumentate del 6,1% tendenziale (in linea con il dato nazionale).
Si tratta di un ritmo quasi doppio rispetto a quanto registrato (+3,5%) nel 2017. La ricerca ha preso in esame le operazioni (vendite e affitti) avvenute in 205 località di mare (+6,4%) e 112 tra montagna (+4%) e lago (+7,6%).
Balzo riflette flussi turistici e ribasso prezzi medi
A favorire l’accelerazione, secondo lo studio redatto con la collaborazione della Società di Studi Economici Nomisma, ha contribuito - anche nelle località turistiche – l’ulteriore diminuzione dei valori di mercato.
Infatti, nel 2019 il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione turistica in Italia si è attestato a 2.134 euro al metro quadrato commerciale, con un trend dei prezzi di vendita ancora in contrazione: il dato medio ha segnato una flessione annua pari all’1,8% (-2,5% nell’anno precedente), con una fascia di oscillazione minimo-massimo (in funzione alla tipologia) compreso tra -0,1% e -4,3%. Il calo ha interessato tutta l’offerta, anche le case vacanza ‘top-nuove’.
Valori in calo nel Lazio e Liguria, in rialzo nel Friuli
In generale, il Lazio è la regione che ha registrato la flessione più consistente (-3,5%), seguita da Liguria (-3,1%), Valle d’Aosta, Toscana, Campania e Molise (-2,5%). Il Friuli Venezia-Giulia è l’unica regione che segnato un aumento dei prezzi medi (+1,5%).
Per quanto riguarda invece le solelocalità marine, il calo maggiore dei valori medi di compravendita di appartamenti quest’anno è stato registrato nel Lazio (-3,5% tendenziale) e Liguria (-3,1%), mentre il Friuli Venezia-Giulia ha segnato un +0,8%. Tra le località di montagna/lago la maggiore variazione negativa più corposa è stata accusata in Valle d’Aosta (-2,5%), mentre nel Friuli Venezia-Giulia è statorilevato un aumento dell’1,7%.
Il top è Capri, scende dal quarto posto Santa Margherita
In cima alla classifica delle principali località turistiche per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi nel 2019 troviamo Capri, con valori che raggiungono i 12.700 euro/mq.
Subito dietro si sono piazzate Forte dei Marmi (12.600 euro/mq) e Madonna di Campiglio con 12.400 euro/mq. È arretrata invece Santa Margherita Ligure che, dopo molti anni passati in vetta alla classifica, quest’anno è scesa al quarto posto, seguita da Courmayeur, Cortina d'Ampezzo, Selva di Val Gardena e Porto Cervo.
Prezzi in discesa, costo del finanziamento ai minimi, come riporta d’altronde la notizia dal titolo “Abi conferma: tassi dei mutui mai così bassi”: quale migliore occasione per approfittare di un mercato vivace come quello della casa vacanza? Chi ci sta davvero pensando può farsi un’idea più precisa - e valutare l’offerta più conveniente - consultando il sito MutuiOnline.it: permette di comparare le proposte delle banche, disegnare un finanziamento su misura e anche di sottoscriverlo.
Per quanto riguarda il mercato della locazione delle abitazioni vacanza, quest’anno questo segmento segna un +1,3% su base annua, di riflesso alla crescita dei flussi turistici (soprattutto nelle località marittime e lacuali, rispettivamente +1,9% e +1% in media).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!