Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Istat: immobili, mercato in accelerazione nel 2018

15/05/2019
Istat: immobili, mercato in accelerazione nel 2018

Mercato immobiliare italiano in costante accelerazione.

Il 2018 si è chiuso con un robusto impulso dei mutui e delle compravendite. A fare da locomotiva, in particolare, sono state le transazioni registrate nel Nord del Paese.

Lo ha certificato l’Istat, segnalando chel’indice destagionalizzato dei mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare ha proseguito la tendenza positiva su tutto il territorio nazionale. In particolare l’Istituto ha evidenziato la performance registrata al Centro, dove sono stati superati i valori medi del 2010, in misura più consistente soprattutto nell’ultimo trimestre dello scorso anno. 

Il 2018 nel suo complesso ha registrato, rispetto all’anno precedente, una ripresa del 4,7% per il totale delle convenzioni di compravendita (+5,5% il settore abitativo e -5,8% l’economico) e del 3,6% per i mutui. 

Il trend di fondo resta favorevole

Il trend di fondo, come fotografato dall’Osservatorio di MutuiOnline.it del mese di marzo, è proseguito anche nel primo trimestre di quest’anno.

Secondo quest’ultima ricerca, infatti, nel periodo gennaio-marzo la quota delle richieste di mutui per l’acquisto della prima casa è salita al 55,4% del totale (dal 49,2%), così come le relative erogazioni (al 49,3% dal 44,4%).

Tutto a discapito delle surroghe, le cui richieste sono calate nello stesso periodo al 33,7% (dal 40,7%) e erogazioni al 42,9% (dal 48,2%): entrambe le voci viaggiano sui minimi da quasi cinque anni a questa parte. E le prospettive restano favorevoli, alla luce dei bassi tassi di interesse offerti dalle banche, della bassa inflazione e delle incertezze registrati sui mercati finanziari. 

Rialzo generale, la locomotiva del Nord

Tornando ai dati Istat relativi al quarto trimestre 2018, le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari sono aumentate del 4,7% (a 230.258) rispetto al trimestre precedente (+4,4% il settore abitativo e +10,5% l’economico).

Come detto, l’incremento congiunturale ha interessato tutte le aree geografiche dell’Italia, sia per quanto riguarda il settore abitativo (Nord-ovest +5,5%, Nord-est +4,7%, Centro +4,4%, Sud +2,8% e Isole +1,8%) sia per quello economico (Nord-ovest +22,1%, Isole +8,2%, Sud +6,7%, Centro +4,6% e Nord-est +3,9%).

Il 93,9% delle convenzioni stipulate ha riguardato trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo e accessori (216.173), il 5,6% a uso economico (12.931) e lo 0,5% a uso speciale e multiproprietà (1.154).

Rispetto al quarto trimestre 2017, secondo la nota dell’Istituto, le transazioni immobiliari sono aumentate complessivamente del 7,6%, il livello di crescita più alto degli ultimi due anni. L’espansione, nel suo insieme, riflette sia il settore abitativo (+7,8%) sia l’economico (+4,6%). 

Nel quarto trimestre crescono i mutui

Per scendere nei dettagli, l’incremento tendenziale osservato per l’abitativo ha interessato tutto il territorio nazionale: Isole (+10,1%), Nord-est (+9,9%), Centro (+9,7%), Nord-ovest (+7,4%) e Sud (+2,8%).

La crescita ha riguardato tutte le tipologie di comuni (città metropolitane +8,1% e piccoli centri +7,6%). Performance positive anche il comparto economico, che ha registrato variazioni tendenziali in tutte le regioni del Paese: Nord-ovest (+5,7%), Nord-est (+5,1%), Centro (+4,8%), Sud (+2,8%) e Isole (+2,0%), sia nelle città metropolitane (+5,8%) sia nei piccoli centri (+3,8%).

Sempre nel quarto trimestre le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare sono cresciute del 2,2% rispetto al trimestre precedente (a 115.478)e dell’8,4% su base annua.

Tali convenzioni hanno registrato un aumento su tutto il territorio nazionale, sia su base congiunturale (Centro +3,5%, Nord-est e Isole +2,1%, Sud +1,7% e Nord-ovest +1,6%), sia su base annua (Centro +12,3%, Isole +10,6%, Nord-est +9,1%, Nord-ovest +6,7% e Sud +4,9%).

Rispetto alla tipologia dei comuni, la crescita ha riguardato sia le città metropolitane (+9,8%) sia i piccoli centri (+7,3%).

Il modo più conveniente di trovare il finanziamento più adatto alle proprie esigenze è MutuiOnline.it, il portale di comparazione che permette di confrontare le migliori offerte di mutuo sul mercato.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati