- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Comprare o affittare? Meglio acquistare, ma con un mutuo
Aggiornato il 12/03/2019
L’acquisto di una casa è una tappa fondamentale nella vita di un individuo, un momento che ha non solo una valenza economica importante, ma anche un aspetto psicologico molto forte. La casa è stabilità e certezza, ma è anche - per chi dalle troppe certezze ne è spaventato - il migliore investimento che si possa pensare di fare quando si ha da parte un po’ di denaro.
È questo il punto che crea uno spartiacque tra affitto e acquisto, almeno apparentemente. Perché se per la casa è necessario in linea di massima disporre di un buon 20% del suo valore (visto che gran parte dei mutui finanziano generalmente fino all’80% dell’immobile), oltre a quanto occorre per affrontare le spese del notaio, le imposte sull’acquisto dell’immobile e la provvigione dell’agenzia, allora la locazione richiederà la disponibilità di denaro per versare la caparra, l’anticipo dell’affitto e ancora la provvigione all’agenzia.
Una casa in affitto è sì alla fine un pensiero in meno, perché la si può lasciare in ogni momento (si pensi a un cambio di città o semplicemente a una nuova condizione di vita), ma si dovrà ricominciare da capo con una nuova casa e sostenere ancora spese per la ricerca, l’affitto e la personalizzazione dell’immobile.
I vantaggi di acquistare casa
A giocare a vantaggio dell’acquisto c’è una doppia convenienza. La prima è la crescita del valore di una casa: basti pensare che secondo i dati forniti dal Gruppo Tecnocasa, dal 1998 a oggi il valore delle case ha registrato un incremento nominale medio del 35,2%, valore che aumenta notevolmente se si fa un investimento adeguato in termini di città di interesse, tipo di immobile, strategicità dell’ubicazione. Senza considerare l’aspetto dell’investimento, qualcosa che varrà sempre di più nel tempo e sarà un bene prezioso eventualmente da tramandare ai propri figli.
La seconda considerazione riguarda invece il finanziamento dell’acquisto con un mutuo, scelta vincente in termini di tassi molto favorevoli e in alcuni casi vicini allo zero verso Btp sempre al minimo; ma anche prezzi bassi dei mutui e possibilità di spalmare la spesa nel tempo senza risentirne troppo sul budget mensile.
Si può anche arrivare a fare un affare acquistando una casa che necessiti di lavori, strappando un prezzo conveniente sul mercato: tra mutuo acquisto prima casa e ristrutturazione esistono una quantità di agevolazioni, riportate tutte nella news “Tutti i vantaggi fiscali per chi ristruttura casa”, che rendono l’operazione vantaggiosa.
Come scegliere un mutuo e fare un affare?
Il primo fondamentale passo da compiere per arrivare a scegliere il mutuo migliore è confrontare. La comparazione è l’unico modo per arrivare alla soluzione più conveniente, quella ritagliata sul proprio profilo di mutuatario. E siccome confrontare i prezzi di decine di istituti di credito non è per niente facile, allora è bene affidarsi a MutuiOnline.it, il portale leader in Italia della comparazione.
Vediamo con un esempio quale rata si può arrivare a sostenere stipulando un mutuo alle migliori condizioni.
Supponendo di richiedere a Milano un mutuo da 150.000 euro a 20 anni per un valore dell’immobile di 200.000 euro, al 4 di marzo la soluzione migliore sarà quella offerta da Banco di Desio e della Brianza. Mutuo Tasso Fisso online ha una rata di 734,21 euro al Tasso Fisso dell’1,65% e Taeg 1,83%. Le spese di istruttoria sono di 1.000,00 euro, quelle di perizia sono invece a carico della Banca. Queste condizioni sono promozionali e valide solo se la richiesta è effettuata su MutuiOnline, a patto di stipulare entro 90 giorni fine mese dalla data di delibera.