- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui ristrutturazione di gennaio 2019

Gli italiani e le loro abitazioni: un rapporto infinito che va avanti a colpi di ristrutturazioni. Agevolazioni fiscali permettendo, infatti, questo 2019 promette di essere un anno propizio grazie alle proroghe per tutta una serie di “maxi-sconti” pensati per chi vuole dare un look nuovo alla propria casa con mobili ed elettrodomestici o per chi addirittura ne voglia migliorare l’efficientamento energetico.
Andiamo con ordine. C’è fino al 31 dicembre 2019 per avvalersi della detrazione dall’Irpef sugli interventi di ristrutturazione. L’agevolazione, va ricordato, è per spese che non superino i 96mila euro è del 50%.
Rimandata in contemporanea la scadenza dell’Ecobonus, sempre fino a fine anno, pensato per l’efficientamento energetico che risulta essere un tipo di intervento molto utile. Se nel vostro rinnovamento sono incluse coibentazione, caldaie a condensazione e pannelli solari è molto probabile che potrete recuperare fino al 65%. Se vi limiterete a caldaie a biomassa e a un risparmio energetico più basso la detrazione coprirà metà della spesa.
Prevista una detrazione del 50% se la vostra ristrutturazione invece si concentrerà soprattutto sugli infissi. Intanto il Sismabonus, una riduzione fino all’85%, non è stato prorogato ma non è grave visto che dura fino alla fine del 2021. Facilitazioni anche per chi cambia l’arredamento e compra elettrodomestici di classe A e A+ per i quali c’è una deduzione del 50%.
In particolare a usufruire del bonus ristrutturazione possono essere i titolari, chi ha l’usufrutto di un’abitazione o un locatario. Importante è comunicare il tutto all’Enea, presso l'apposito sito ufficiale, per una procedura rapida ma alla quale prestare molta attenzione.
Altrettanta attenzione è raccomandabile nella scelta di un mutuo per finanziare i lavori di ristrutturazione. Il consiglio è iniziare prima di tutto dando un’occhiata alla guida su come ristrutturare casa di MutuiOnline.it, per poi leggere quali sono i migliori mutui ristrutturazione del giorno. Inoltre è anche possibile inserire i propri dati nel modulo di comparazione di MutuiOnline.it per avere una soluzione su misura.
Facciamo l’esempio di un impiegato milanese di 35 anni che chiederà un mutuo di 50mila euro da pagare in 20 anni. Tra le opzioni più convenienti a tasso fisso ci sarà quella di Cariparma - Crédit Agricole la cui rata mensile è di 242 euro, il tasso fisso dell’1,5%, e il Taeg è all’1,81%. Le spese di istruttoria sono di 500 euro quelle di perizia di 201,30 euro. Altrettanto interessante è l’offerta di UbiBanca con una rata mensile di 242,42 euro, n tasso fisso dell'1,55% e un Taeg dell'1,92%. Spese di istruttoria e perizia rispettivamente di 600 e 275 euro. Questo mutuo in particolare non prevede nessuna spesa di gestione periodica.
Se invece il nostro giovane milanese dovesse preferire un tasso variabile tra le soluzioni migliori c’è quella di Banca Carige con una rata mensile di 220,05 euro, tasso allo 0,55%, Taeg allo 0,88%, Istruttoria al costo di 859 euro e perizia a 270 euro. Di contro ancora l'offerta di Ubi Banca per il tasso variabile che prevede una rata di 222,22 euro, un tasso allo 0,65% un Taeg allo 0,88%, istruttoria e perizia a 600 e 275 euro; ancora una volta nessun costo di gestione periodica.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!