- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui: quali sono i rischi per il futuro

Avere chiaro cosa sta accadendo sul mercato finanziario e quali sono le nuove politiche delle banche, in termini di prezzi e condizioni praticate, può essere indispensabile per affrontare la scelta di un mutuo in questo momento così delicato.
In passato non si era mai verificato un crollo così netto dei tassi, tanto da abituarsi a un costo dei mutui che, come abbiamo spesso sottolineato, difficilmente potrà avere repliche nel futuro. Un aumento dei tassi era dunque atteso, così come ci si aspettava che la crescita sarebbe stata molto graduale, tanto da lasciare ancora un po’ di respiro a chi si accingesse a stipulare adesso. Se non fosse che le ultime vicende politiche hanno in parte ribaltato ogni certezza e fatto scattare uno stato di allerta che, come scriviamo anche nella nostra news “Mutui ancora convenienti, ma solo per chi sa scegliere”, rischia di rivelarsi dannoso per chi deve prendere una decisione.
Vediamo allora cosa è effettivamente successo sul mercato e come le banche si stanno muovendo servendoci di un’analisi condotta da L’Economia del Corriere della Sera.
Sotto la lente ci sono le dieci offerte più convenienti in questo momento a tasso fisso e variabile per un finanziamento del valore di 120mila relativo a un immobile di 200mila euro e con durata 20 e 30 anni.
Le migliori proposte per i mutui a 20 anni hanno un tasso fisso intorno all’1,63% e un tasso variabile in media allo 0,73%, 90 centesimi di differenza che tradotto in denaro significa 53 euro al mese.
Se aumentiamo la durata a 30 anni, la media dei dieci migliori fissi è del 2,13% e quella dei variabili 0,85%, in sostanza un divario nella rata di 73 euro mensili.
Secondo l’analisi de L’Economia, su un finanziamento ventennale da 120mila euro per un immobile del valore di 200mila euro, scegliendo un tasso fisso oggi rispetto alla scorsa estate si paga in media 24 centesimi in più al mese (pari a 13 euro) e 14 centesimi per un tasso variabile (8 euro in più). Tuttavia se non si sceglie la migliore offerta, si può arrivare a pagare il corrispettivo di 72 centesimi di punto in più, equivalenti a quasi 40 euro al mese.
Cosa fare se si sta per chiedere un mutuo?
Il primo consiglio che si dà è quello di fissare le condizioni del mutuo prima di aver concluso l’acquisto della casa e se non fosse possibile, chiedere sempre i tempi entro i quali le condizioni offerte durante l’istruttoria saranno valide.
Quello che ci aspetta è infatti che i tassi possano subire ulteriori aumenti dovuti alla crescita dello spread tra i titoli di Stato italiani e tedeschi, e non perché ci sia una connessione diretta tra questo e i tassi dei mutui, ma perché le banche hanno nel loro patrimonio esattamente quei titoli che hanno perso così tanto valore.
Qual è il vero rischio per i futuri mutui
Paradossalmente non tanto l’aumento della rata. Perché con un incremento dei tassi supponiamo dal 2% al 3%, la rata di un mutuo a tasso fisso richiede “solo” 59 euro di più al mese (valore del mutuo di 120mila euro, durata 20 anni): un costo che rimane sostenibile per buona parte delle famiglie.
Un aspetto di maggiore criticità potrebbe essere invece riconducibile ai requisiti di accesso al credito, perché le banche potrebbero far fronte alle difficoltà a finanziarsi con la classica stretta al credito concesso. E questo penalizzerebbe il lavoro fatto negli ultimi anni di apertura e fiducia alle famiglie italiane, ristabilendo condizioni di accesso che ricorderebbero molto quelle dei tempi della grande crisi. Tutto questo con le conseguenza che si possono immaginare sul mercato immobiliare, con prezzi al ribasso e sempre meno acquirenti.
I consigli di MutuiOnline.it
Come si intuisce dall’analisi trattata, esiste un divario importante tra un mutuo a condizioni normali e uno a condizioni promozionali. Questo significa che trovare la migliore offerta porta a un risparmio che può essere molto importante perché su un vincolo che dura in media 20, 25 anni di tempo. Il portale di MutuiOnline.it mette quotidianamente a confronto le occasioni più convenienti nella sezione i migliori mutui prima casa di oggi, offrendo un quadro chiaro e trasparente delle condizioni praticate ogni giorno dai principali istituti di credito.
Se si vuole ottenere invece un preventivo gratuito e personalizzato, basta compilare il form disponibile sul sito per ricevere in posta o con una consulenza telefonica le migliori proposte ritagliate sul proprio profilo e sulle specifiche attese riguardo al finanziamento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!