- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Pensionati e seconde case: uno sguardo al mercato immobiliare degli investimenti

La casa torna a essere un investimento sicuro, in un momento in cui i mercati finanziari vulnerabili e l’instabilità politica intimoriscono i risparmiatori. Come riportiamo nella nostra news “Ancora in crescita i rendimenti delle case”, le abitazioni in Italia arrivano a toccare una percentuale di rendita del 5,9% in media, un valore record secondo le stime del portale Idealista, il cui merito è da attribuire anche alla forte domanda locativa. Tra i capoluoghi, Biella risulta essere la più redditizia con l’8,6%, seguita da Vicenza (8,2%) e Novara (7,7%). Le due maggiori città italiane, Milano e Roma, offrono rendimenti rispettivamente del 6,2% e 5,1%.
A contribuire al dato in crescita del mercato delle seconde case ci sono i pensionati, che nella prima parte di quest’anno ha costituito l’8% degli acquirenti di case, dato in lieve ribasso rispetto allo scorso anno, quando nello stesso periodo era stato registrato l’8,5% di acquisti da parte degli stessi soggetti.
Gli immobili acquistati dai pensionati sono stati destinati per il 66,0% all’abitazione principale, per il 24,7% alla seconda casa finalizzata all’investimento e per il 9,3% a una casa vacanza. Sono tuttavia in leggero calo rispetto allo scorso anno gli stessi acquisti finalizzati tanto all’investimento (-2,1%) quanto alle case di vacanze (-1,4%),
Il taglio più richiesto? Il trilocale
Con il 38,3% della domanda, sono i tre locali la formula maggiormente cercata dai pensionati che acquistano casa, sia per migliorare la qualità abitativa, che per avere – in caso di investimento – un taglio che renda di più. A seguire con il 28,2% troviamo i bilocali, quindi con il 15,4% delle compravendite i quattro locali e con un 11,3% i tagli più grandi: ville, villette, rustici, case indipendenti.
Il profilo di chi acquista
Sono prevalentemente coppie e hanno spesso figli coloro che acquistano abitazioni da destinare secondo le tre destinazioni viste (prima casa, investimento, casa vacanza), con il 68,8% del campione rilevato. Il 18,7% è single e il 12,5% è solo, vedovo, separato o divorziato.
Il profilo di chi vende
Spostandoci dalla parte dell’offerta, i pensionati che vendono casa sono il 26,8% del totale dei venditori. Il motivo per cui si vende è principalmente perché si necessita di liquidità (nel 64,9% dei casi), ma c’è anche un 22,4% che desidera migliorare la qualità della vita e il 12,7% che si trasferisce.
Acquistare con un mutuo: le migliori offerte per le seconde case
Nonostante il mutuo seconda casa non goda dei vantaggi fiscali previsti per la prima casa e gli istituti di credito tendono ad applicare costi di istruttoria e tassi maggiori, si può tuttavia risparmiare confrontando le offerte dei mutui più convenienti sul comparatore MutuiOnline.it, in due modi possibili: consultando la sezione i migliori mutui seconda casa di oggi, dove ogni giorno si pubblicano le offerte con i tassi più convenienti della rete, oppure richiedendo un preventivo personalizzato, semplicemente compilando il form dedicato e ricevendo le offerte in maniera completamente gratuita.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!