- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Nuda proprietà: mercato in crescita nonostante i prezzi bassi degli immobili
Aggiornato il 19/12/2019

Crescono le compravendite di abitazioni con la formula della nuda proprietà, e nel 2017 registrano un volume di 24.021 unità con un incremento dell’1,3% rispetto al 2016.
Un dato che può considerarsi positivo, visto che i prezzi delle case negli ultimi tempi (calati fino al 40% dal 2007 al 2017) hanno portato ad acquistare immobili liberi piuttosto che in nuda proprietà.
Acquistare solo la proprietà dell’immobile: come funziona
Giuridicamente la nuda proprietà di un immobile esclude l’acquisizione di un diritto reale di godimento del bene. Questa forma comporta infatti l’acquisizione della sola proprietà ma non l’usufrutto del bene, che resta invece al vecchio proprietario vita natural durante.
I vantaggi per chi acquista sono il minor prezzo corrisposto, inversamente proporzionale all’età del precedente proprietario, ma anche la rivalutazione dell’immobile nel tempo visto che la speranza di vita oggi è sempre più alta. Per chi vende, c’è la possibilità di continuare ad abitare l’immobile disponendo di liquidità necessaria a mantenere un tenore di vita adeguato per il resto del tempo in cui si rimane in vita.
Per quanto riguarda la tassazione dell’immobile, si ripartisce tra i due soggetti nudo proprietario e usufruttuario. Al primo spettano le spese straordinarie e le imposte che gravano sulla proprietà, al secondo competono le spese di ordinaria manutenzione, quelle di condominio e le imposte sul reddito.
Investimento o prima casa?
Chi acquista un immobile in nuda proprietà in genere non ha necessità di occuparlo come prima casa: molto più frequente è invece la finalità di investimento a lungo termine, a un prezzo che difficilmente riuscirebbe a strappare anche in periodi come questo. Secondo una ricerca del Gruppo Tecnocasa che analizza le transazioni immobiliari nel primo semestre dell’anno, il 79,5% degli acquisti è avvenuto a scopo di investimento (era il 72,7% lo scorso anno), mentre il 20,5% ha riguardato l’abitazione principale.
L’identikit di chi acquista e vende in nuda proprietà
L’acquisto molto più frequente a scopo di investimento suggerisce che l’età media di chi compra una casa occupata dal suo proprietario sia tra i 45 e i 54 anni (27,3%), ma una buona percentuale ha anche un’età più matura, tra i 55 e i 64 anni (23,6% del campione rilevato). La formula di abitazione maggiormente scambiata è il trilocale con il 38,5% sul totale del campione, seguita dal bilocale per il 32,7% delle volte.
Chi vende lo fa nel 79,1% dei casi perché necessita di liquidità, per mantenere un tenore di vita adeguato o per aiutare i figli nell’acquisto della casa.
L’alternativa per chi ha bisogno di liquidità: il prestito vitalizio ipotecario
La vendita della propria casa in nuda proprietà non è l’unico modo per far fronte alle necessità di spesa che l’avanzare dell’età impone. Negli ultimi tempi si è sempre più diffuso in Italia il prestito vitalizio ipotecario, una forma di finanziamento strutturata per gli over 60 che necessitano di liquidità e sono proprietari di un immobile.
Come riportiamo nella nostra news “Prestito vitalizio ipotecario: una soluzione ancora poco conosciuta”, il meccanismo è molto simile a un mutuo, ma senza alcuna scadenza sulla durata, poiché essa dipende dagli anni in vita del soggetto finanziato, o del coniuge più longevo.
L’importo concesso dagli istituti di credito sotto forma di prestito vitalizio ipotecario dipende principalmente dall’età del richiedente e dal valore dell’immobile: indicativamente, può essere richiesto un finanziamento compreso tra il 15% (per i sessantenni) e il 50% del valore dell’immobile (per i novantenni), scegliendo tra la formula senza rate o con pagamento periodico degli interessi.
La convenienza di servirsi di MutuiOnline
Sia che ci si trovi nella condizione di acquirenti di un immobile in nuda proprietà, che in quella di proprietari che ricorrono a un prestito vitalizio, il comparatore MutuiOnline.it offre il migliore servizio di comparazione dei finanziamenti e di informazione. Nel primo caso, nella sezione i migliori mutui seconda casa di oggi è possibile consultare ogni giorno le offerte più interessanti della rete proposte dagli istituti di credito partner del portale; nel secondo caso invece, da qualche mese è attiva sul sito la sezione dedicata alla comparazione dei prestiti vitalizi ipotecari: compilando il form si consultano le soluzioni più adatte per ottenere liquidità immediata conservando la proprietà dell’immobile.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!