Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Ancora un anno di bonus per i lavori in casa

Pubblicato il 04/11/2018

Aggiornato il 07/11/2018

Ancora un anno di bonus per i lavori in casa

Arriva finalmente la conferma dei bonus casa e dell’Ecobonus per i lavori di riqualificazione energetica, ma il testo contenuto della Bozza della legge di Bilancio non parla più di tre anni così come annunciato in precedenza.

La proroga sarà infatti di un solo anno, fino al 31 dicembre 2019, mentre tra le misure previste non figura l’ecoprestito, lo strumento che avrebbe permesso anche a chi non possiede la liquidità necessaria di accedere alle detrazioni fiscali attraverso un prestito garantito dallo Stato. Nessuna modifica è stata invece apportata al Sismabonus per gli interventi certificati di miglioramento e adeguamento sismico degli immobili e il bonus relativo ai lavori sulle parti comuni del condominio, edifici condominiali sempre ubicati nelle zone sismiche, per i quali si conferma la validità fino al 2021.

All’interno del nuovo documento, che attende l’ufficializzazione con la Legge di Bilancio 2019, si spiega poi che le detrazioni fiscali prolungate per tutto l’anno 2019 hanno la finalità di “favorire gli investimenti e la messa in sicurezza del territorio”, quindi ristrutturare casa, acquistare mobili, eseguire interventi per migliorare l’efficienza energetica.

Le misure delle incentivazioni ai lavori

Confermate anche le percentuali di detrazioni previste già nel 2018 per i differenti bonus.

50% con il tetto di 96mila euro di spesa per i lavori di ristrutturazione, senza alcuna modifica di limite.

Allo stesso modo troverebbe conferma nella nuova Legge di Bilancio il bonus mobili, valido per chi effettua lavori di ristrutturazione. Chi ha già diritto alla detrazione prevista, potrà vedersi riconoscere un’ulteriore agevolazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ e per i forni di classe A., calcolata su un ammontare complessivo non superiore ai 10.000 euro. 

Due livelli di sconto fiscale invece per l’Ecobonus, al 65% per le riqualificazioni globali, la sostituzione dello scaldacqua con pompa di calore, l’installazione di micro-cogeneratori e di pannelli solari, caldaie a condensazione in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti e interventi di domotica. Gli sconti sono invece al 50% per gli interventi su caldaie a condensazione in classe A senza termoregolazione evoluta, tende solari, finestre, generatori a biomasse.

Riguardo all’Ecobonus, si lavora a una possibile proroga delle detrazioni fiscali da definire poi in fase di approvazione finale del documento, che prevede un orizzonte temporale più lungo, al fine di permettere “una migliore programmazione degli interventi e garantire un miglior risultato anche in termini di efficienza energetica generata”.

Confermato anche il più recente bonus verde con il tetto di spesa di 5.000 euro per unità abitativa, uno sconto Irpef pari al 36% delle spese sostenute per la riqualificazione del verde di giardini, terrazzi e balconi sia privati che condominiali.

Un ulteriore beneficio per chi ristruttura e migliora: i prestiti di MutuiOnline.it

Le famiglie italiane hanno approfittato in maniera importante degli sconti fiscali sui lavori per la casa, e lo conferma anche il presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini, secondo il quale “gli acquisti di mobili effettuati con il ricorso al bonus nel 2017 si sono consolidati attorno a 1,7 miliardi di euro, segno che la misura serve e aiuta il consumatore nelle sue scelte”.

Sono tanti anche coloro che per effettuare i lavori ricorrono a un finanziamento, soluzione per chi non dispone del budget sufficiente o semplicemente non intende dare fondo ai risparmi. I tassi attuali molto vantaggiosi consentono di prendere denaro a prestito a condizioni di convenienza assoluta, e il risparmio aumenta quando si ha l’accortezza di mettere a confronto le offerte degli istituti di credito sul mercato.

MutuiOnline.it nella sezione i migliori mutui ristrutturazione di oggi consente ogni giorno di avere un prospetto aggiornato dei migliori mutui delle banche in rete, in maniera veloce, trasparente e completamente gratuita. Nella news "I migliori mutui ristrutturazione di ottobre 2018" è possibile poi avere un'idea del costo di un finanzamento finalizzato a effettuare lavori in casa, prendendo visione delle offerte migliori del mese di ottobre, mentre se si volesse un’offerta personalizzata basta compilare il form con pochi dati essenziali e in pochi minuti si potrà consultare la proposta migliore.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,57 su 5 (basata su 7 voti)

Articoli correlati