Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I mutui surroga più convenienti di settembre 2018

19/09/2018
I mutui surroga più convenienti di settembre 2018

Due anni di dati sbilanciati dalla parte delle surroghe hanno condizionato il mercato dei mutui, ma gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio di MutuiOnline.it restituiscono gloria ai finanziamenti destinati alla prima casa: nel terzo trimestre dell’anno, le richieste tornano a crescere raggiungendo il 41% contro il 39,7% del secondo trimestre, mentre le erogazioni guadagnano due punti esatti e raggiungono il 49,3% del campione rilevato.

Per contro, le surroghe perdono terreno sia dal lato della domanda (48,7% contro il 50,7% del secondo trimestre), sia da quello dell’offerta (42,8% adesso contro il 45,1% precedente). Come abbiamo avuto modo di commentare nella nostra news "Mutui: i tassi sfidano le leggi del mercato", una svolta necessaria che in più occasioni era stata auspicata in favore di una crescita organica del mercato dei mutui, dominato negli ultimi due anni da una percentuale di sostituzioni di finanziamenti che ne aveva alterato il naturale corso.

A ben guardare, surrogare il vecchio mutuo è in questo momento comunque un affare, se si considera che i tassi non sono mai stati così bassi e che le banche sono propense ad accogliere i mutuatari, anche offrendo una seconda chance a chi ha già surrogato.

Se si desidera abbassare il tasso e migliorare le condizioni del proprio finanziamento, esistono anche delle alternative alla surroga. Come riportiamo nella nostra news "Mutui: le differenze tra surroga, sostituzione e rinegoziazione", quando si vuole modificare un contratto di mutuo è opportuno valutare diverse opzioni. Ad esempio con la sostituzione il mutuatario può cambiare banca, scegliendone una che offra migliori condizioni sul mercato: in questo caso vengono riscritte tutte le caratteristiche del mutuo, dagli intestatari alla rata, dall’importo alla durata. Di fatto trattandosi di un nuovo mutuo con un altro istituto di credito, sono previsti costi di perizia e istruttoria, oltre che le spese notarili per l’atto. Ricordiamo che la surroga è invece, al contrario della sostituzione, una procedura a costo zero.

L’altra opzione da tener presente è la rinegoziazione del mutuo: in questo caso si mantiene lo stesso contratto, rivedendo, d’accordo con la banca, uno o più parametri con l’obiettivo di gestire al meglio il finanziamento erogato.

Per chi dunque pagasse un variabile sopra l'1% o un fisso sopra il 2%, sappia che c'è ancora spazio per ridurre la rata, ma siamo agli sgoccioli delle occasioni, semplicemente perché questa primavera dei tassi non potrà durare ancora a lungo.

Qui presentiamo un’anteprima delle surroghe più convenienti sul mercato del 17 settembre secondo MutuiOnline.it, supponendo che a richiederla sia un mutuatario 45enne titolare di P.Iva della provincia di Milano che possiede un immobile del valore di 200.000 euro e un mutuo residuo di 110.000 euro da restituire in 15 anni.

Miglior mutuo surroga a tasso fisso (gestione in filiale)

È di Credem la migliore offerta, con una rata mensile di 672,96 euro. Ri-Mutuo a Tasso Fisso ha un Tasso Fisso dell’1,30% (IRS+0,50%) e Taeg 1,41%. Le spese di istruttoria e perizia sono a carico della banca, mentre la commissione incasso rata con addebito in c/c è di 1,75 euro.

La percentuale di finanziabilità (loan-to-value) massima è pari all’80% del valore di perizia (redatta da periti indicati dalla banca).

Miglior mutuo surroga a tasso fisso (gestione online)

Mutuo a Tasso Fisso di IWBank offre una rata di 682,82 euro al Tasso Fisso dell’1,50% (IRS+0,20%) e Taeg 1,51%. Anche in questo caso le spese di istruttoria e perizia sono zero e sono anche nulle le spese di gestione. Il mutuo è destinato a persone fisiche maggiorenni, che alla scadenza della durata contrattuale non superino 80 anni di età. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del minore tra il valore di perizia dell'immobile e l'importo di compravendita dichiarato in atto, per gli edifici appartenenti alle classi energetiche A e B, e fino al 70% del valore dell’immobile per gli edifici appartenenti a classi energetiche diverse da A e B.

Miglior mutuo surroga a tasso variabile (gestione in filiale)

A battere in convenienza ogni altra proposta c’è Intesa Sanpaolo con il suo Mutuo Domus Variabile. La rata mensile è di 638,18 euro al Tasso Variabile dello 0,58% (Euribor 1M+0,95%) e Taeg 0,67%. Le spese, di perizia e istruttoria, sono zero.

Per le domande di mutuo sottoscritte nel mese di settembre 2018, la Banca offre uno sconto di tasso pari allo 0,75% rispetto alle condizioni economiche riportate nelle Informazioni Generali vigenti al momento della stipula del mutuo e pari allo 0,80% solo per le durate 6 - 10 - 15 anni e loan-to-value minore o uguale al 70%.

Miglior mutuo surroga a tasso variabile (gestione online)

Hello! Home Variabile è il mutuo surroga a costo zero di Hello Bank! da gestire online. La rata prevista è di 640,55 euro con Tasso Variabile 0,63% (Euribor 1M+1,00%) e Taeg 0,68%

Il mutuo è destinato a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, lavoratori autonomi e liberi professionisti e di norma finanzia fino al 70% del valore dell’immobile e comunque entro il limite massimo dell’80%.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati