Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui agevolati Plafond Casa: chi ha diritto e come richiederli

24/05/2018
Mutui agevolati Plafond Casa: chi ha diritto e come richiederli

Anche nel 2018 il Governo ha previsto, grazie al Plafond Casa, la possibilità di ottenere mutui agevolati, a tasso fisso o variabile, per i soggetti che presentano i requisiti di ammissibilità. Si tratta di una convenzione valida dal 2013, anno in cui è stato siglato l’accordo tra la Cassa Depositi e Prestiti e Abi, Associazione Banche Italiane.

Grazie all’istituzione del Plafond Casa, i cittadini hanno a disposizione uno strumento finanziario che ha l’obiettivo di incrementare l’erogazione di mutui agevolati per l’acquisto dell’abitazione principale e per la ristrutturazione e accrescimento del risparmio energetico della propria casa.

Il plafond casa è rivolto a persone fisiche e dà priorità a giovani coppie, nuclei familiari numerosi e nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile (secondo quanto previsto dalla Legge 104).

Vengono concessi mutui garantiti da ipoteca alle persone fisiche per l’acquisto di immobili residenziali, con priorità per le abitazioni principali, preferibilmente appartenenti alle classi energetiche A, B o C e/o per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica.

Come funziona il Plafond Casa

Le banche convenzionate hanno a disposizione risorse economiche secondo quanto prescritto dalla convenzione e orientativamente pari a circa 150 milioni di euro per istituto. Nella valutazione delle richieste, viene data priorità alle situazioni in cui le condizioni economiche sono più disagiate.

Mediante l’erogazione dei mutui attraverso Plafond Casa, è possibile ottenere:

  • Fino a  100 mila euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica
  • Fino a 250 mila euro per l'acquisto di immobili residenziali
  • Fino a 350 mila euro per interventi congiunti di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica sulla stessa abitazione

Le durate previste ammontano a 10 anni per gli interventi  di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica, 20 anni per l’acquisto dell’abitazione con o senza ristrutturazione, 30 anni per l’acquisto dell’abitazione con o senza ristrutturazione.

Come si richiede il mutuo con Plafond Casa

Il mutuo va richiesto direttamente alle banche aderenti alla convenzione tra l’Abi e la Cassa depositi e prestiti. Bisogna compilare un apposito modulo fornito dalla banca, chiamato “Richiesta di mutuo ipotecario a banche su provvista cassa depositi e prestiti S.p.A”. Andranno inoltre indicate le condizioni che danno luogo all’agevolazione.

E’ possibile fare richiesta di sottoscrizione di un mutuo agevolato mediante il Plafond Casa di Cassa Depositi e Prestiti, recandosi presso le filiali degli Istituti di Credito convenzionati, il cui elenco aggiornato è consultabile sul sito Abi.

Le offerte più convenienti con MutuiOnline.it

Anche chi non ha i requisiti per accedere ai mutui agevolati può ugualmente beneficiare di offerte particolarmente convenienti. In questo periodo i tassi sono molto vantaggiosi, sia per quanto concerne i finanziamenti a tasso fisso, sia per quelli a tasso variabile.

Grazie al comparatore MutuiOnline.it è possibile fare simulazioni gratuite e richiedere preventivi, ricevendo assistenza in tutte le fasi dell’iter burocratico, fino all’erogazione del finanziamento.

Al 22 maggio, solo per fare un esempio pratico, diamo un’occhiata alla sezione migliori mutui acquisto prima casa, ipotizzando una simulazione a tasso fisso, inviata da un impiegato di 35 anni, residente a Milano, con un reddito 2.600 euro mensili. L’importo del mutuo è di 100.000 euro, il valore dell’immobile 200.000 euro, la durata mutuo pari a 30 anni. 

In questo caso la miglior offerta è di Webank, con una rata mensile di 367,12 euro e Taeg 1,98%. Il mutuo non prevede costi di istruttoria e gestione, con perizia ed assicurazione casa gratuite.

Guardiamo ora la miglior offerta per mutui a tasso variabile, sempre per la prima casa, con gli stessi dati utilizzati per la precedente simulazione. In questo caso l’offerta più conveniente è il mutuo a tasso variabile di Credem, con rata mensile di 293,57 euro, Taeg pari allo 0,67%, Le spese di istruttoria ammontano all’1% dell’importo erogato con minimo di 1.200 Euro, quelle di perizia a 280 euro.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,25 su 5 (basata su 8 voti)

Articoli correlati