- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I mutui più convenienti di maggio
Aggiornato il 08/05/2018
Calano le domande dei futuri mutuatari e crescono gli importi dei finanziamenti: così si riassume il mercato dei mutui dei primi mesi del 2018, che sconta un calo naturale delle surroghe rispetto agli anni precedenti.
La preferenza assoluta degli italiani è per i mutui a tasso fisso, ora al 78,6% contro il 76,0% dello scorso trimestre, una tendenza riportata anche nella news “Mutui: a marzo tassi ancora più bassi” che è stata misurata dall’Osservatorio di MutuiOnline.it.
Ennesimo record ai minimi invece per i tassi di interesse che sui mutui a 20 e 30 anni hanno raggiunto nel mese di marzo una percentuale media dell’1,92% per il tasso fisso (era 2,11% il mese di febbraio) e dello 0,85% per quello variabile (era 0,89% nel mese di febbraio).
L’attuale convenienza dei mutui
A fornirci un quadro quotidiano delle proposte degli istituti di credito c’è ancora una volta MutuiOnline.it, il portale leader in Italia nella comparazione dei prestiti destinati all’acquisto della casa. Simulando la generica domanda di un 35enne della provincia di Roma (impiego a tempo indeterminato, reddito netto di 2.200 euro mensili, richiesta di 120.000 euro da restituire in 20 anni, valore della prima casa di 200.000 euro), ecco tutte le soluzioni più convenienti aggiornate al 7 maggio 2018.
La scelta del tasso fisso vede come offerta migliore quella di Unicredit. Mutuo Unicredit Tasso Finito garantisce una rata mensile pari a 573,55 euro al Tasso fisso dell’1,4% e Taeg 1,56%. Le spese sono quelle di istruttoria per 500 euro e di perizia pari a 211,06 euro. Il finanziamento viene concesso per un massimo dell’80% del valore dell'immobile offerto in garanzia e include i seguenti servizi:
- Taglia Rata per sospendere il pagamento della quota capitale fino ad un massimo di 12 mesi;
- Riduci Rata per allungare il piano dei pagamenti fino ad un massimo di 48 mesi;
- Sposta Rata per slittare in avanti il piano dei pagamenti fino a un massimo di tre mesi.
Interessante anche la soluzione proposta da Ubi Banca, che con Mutuo a Tasso Fisso prevede una rata di 584,59 euro al Tasso fisso dell’1,6% e Taeg 1,81%. Le spese di istruttoria e perizia sono in questo caso di 600 euro e 275 euro.
Il cliente dovrà sottoscrivere una polizza incendio del fabbricato obbligatoria, mentre è facoltativa la polizza BluMutuo, con oneri a carico del cliente, che interviene con il rimborso del debito residuo in caso di decesso o invalidità totale permanente del mutuatario.
Stessa rata di 584,59 euro, ma dedicato a chi cerca un prodotto a gestione online, il Mutuo a Tasso Fisso di IW Bank offre un Tasso fisso dell’1,62% e il Taeg dell’1,72%, con spese di istruttoria di 600 euro e spese di perizia gratuite. Questo mutuo finanzia al massimo l’80% del minore tra il valore di perizia dell'immobile e l'importo di compravendita dichiarato in atto nel caso appartenesse alla classe energetica A e B, e fino al 70% del valore dell’immobile per gli edifici appartenenti a classi energetiche più basse, per un importo massimo di 500.000 euro.
L’opzione del tasso variabile
Il mutuo indicizzato permette un risparmio medio sulla quota mensile di circa 40 euro, una cifra che la maggior parte dei mutuatari considera non sufficiente per rinunciare alla tranquillità del tasso fisso. Banca Sella prevede una rata di 532,71 euro al Tasso variabile dello 0,64% e Taeg dello 0,78%. Le spese di istruttoria sono gratuite, quelle di perizia pari solo a 200 euro. La soluzione è destinata ai privati che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni, con l'importo massimo finanziabile che è del 70% del valore cauzionale dell'immobile oggetto del finanziamento.
A seguire troviamo BNL - Gruppo BNP Paribas con il suo Mutuo Variabile offre una rata di 534,81 euro al Tasso variabile dello 0,68% e Taeg 0,86%. Le spese di istruttoria e quelle di perizia sono rispettivamente di 960 e 300 euro. La gestione del mutuo è in filiale e il finanziamento viene concesso per un massimo dell’80% del valore dell'immobile per finalità acquisto e acquisto+ristrutturazione, mentre copre al massimo il 30% del valore dell’immobile e con importo finanziabile non superiore a euro 100.000 euro se la finalità è la sola ristrutturazione.
Interessante, ancora una volta, l’offerta di IW Bank con Mutuo a Tasso Variabile Semprelight ha una rata di 538,59 euro al Tasso variabile dello 0,75% e Taeg allo 0,78%. Le spese di istruttoria sono di 600 euro, quelle di perizia gratuite come quelle di gestione. Il finanziamento premia gli investimenti in immobili di classe energetica superiore (A e B), con un importo massimo finanziabile pari all’80% del minore tra il valore di perizia e l'importo di compravendita dichiarato in atto. Per classi energetiche diverse, si finanzia invece fino al 70% del valore della casa oggetto di ipoteca.